L'importanza di una Dieta Sana per la Salute Mentale e Cognitiva

L'importanza di una Dieta Sana per la Salute Mentale e Cognitiva
Microbiologia Italia SALUTE

Non è solo questione di chili di troppo: una dieta sana apporta benefici a tutto l’organismo, incluso il cervello. Un recente studio pubblicato su Nature Mental Health ha evidenziato un legame profondo tra l’alimentazione quotidiana con una dieta sana e lo stato mentale, influenzando sia la salute mentale che cognitiva. Come scegliere la dieta da seguire? Lo Studio Un gruppo di ricercatori dell’Università di Warwick ha esaminato le scelte dietetiche di 181.990 partecipanti della Biobank del Regno Unito (Microbiologia Italia)

Su altri giornali

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che ciò che mangiamo può influenzare significativamente il nostro umore, la nostra energia e la nostra capacità di gestire lo stress. In questo articolo esploreremo la connessione tra alimentazione e disturbi mentali, analizzando come determinati nutrienti possono influire sul cervello e sul benessere emotivo, e fornendo consigli su come migliorare la dieta per supportare la salute mentale. (Microbiologia Italia)

O se vuoi, tra pancia e mente. Ti sei mai chiesto perché si dica “prendere una decisione di pancia” o “avere le farfalle nello stomaco”? La nozione che l’intestino e il cervello siano strettamente connessi e che questa interazione abbia un ruolo importante non solo nella funzione gastrointestinale, ma anche in alcuni stati d’animo e nel processo decisionale intuitivo, è profondamente radicata nel nostro linguaggio. (Men's Health)

Dieta e benessere mentale: come quello che mangiamo influenza il nostro cervello

Quindi cosa dobbiamo mangiare per nutrire le nostre funzioni cerebrali: cioè, qual è il cibo migliori per la mente? La buona notizia è che ciò che fa bene alla nostra mente fa bene anche al nostro corpo. (Men's Health)

Ricerche epidemiologiche hanno osservato i legami tra dieta e benessere mentale e che l’adesione a modelli dietetici sani (tra cui la dieta mediterranea), che si caratterizzano per un elevato consumo di frutta, verdura, noci e legumi, un’assunzione moderata di pollame, uova e latticini e solo occasionale di carne rossa, sono associati a un ridotto rischio di depressione. (Men's Health)