Ftse Mib in rosso con Fed senza mordente, riflettori accesi su Enel

Milano Finanza ECONOMIA

E' il primo dei due lanci previsti per quest'anno dalla Casa di Maranello, dopo i 5 fatti nel 2019.

In questo momento, il petrolio Wti ritraccia dell'1,77% a 39,45 dollari al barile e il Brent dell'1,63% a 41,53 dollari al barile.

"Siamo a sette lanci e a breve saranno 8, infatti ci sarà un altro lancio prima della fine dell'anno".

Il fatturato è stato pari a 19,7 milioni, in riduzione del 13,6% rispetto ai 22,8 milioni al 30 giugno 2019.

Inoltre alle 10:00 sono previsti i discorsi di De Guindos e di Rehn, membri della Bce. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altre testate

"Ci sono diverse ragioni per cui la volatilità potrebbe rimanere alta nei prossimi mesi e persino aumentare", ha evidenziato l'esperto. Il principale indice di Borsa Italiana è penalizzato dalle vendite sui titoli del settore bancario: in particolare, Mediobanca registra una flessione superiore al 2%. (SoldiOnline.it)

Nell’ultima seduta della settimana prevale una certa cautela sui mercati, non fa eccezione Piazza Affari che si muove sotto la parità. “Non può esserci alcuna certezza che l’operazione venga portata a termine”, si legge nella nota ufficiale delle due società. (Finanzaonline.com)

A Piazza Affari occhi puntati su Enel, dopo l'offerta di Macquarie per il 50% di Open Fiber, e le banche dopo le ultime indicazioni della BCE. Occhi puntati su Enel dopo l'offerta di Macquarie per Open Fiber, e le banche. (SoldiOnline.it)

E’ andata bene anche, in generale, negli ultimi tre anni: il Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Government Bond (DR) UCITS ETF – Acc è balzato in tre anni del 19%, a fronte del -12% del Ftse Mib, negativo anche considerando i dividendi, come dimostra il trend dell’ETF iShares FTSE MIB Ucits ETF Eur Acc, in ribasso del 4,7% in tre anni. (Finanzaonline.com)