Rabbit r1, adesso si fa sul serio: risposte su questioni concrete, di breve e lungo periodo

TEMPI E MODALITÀ DI SPEDIZIONE Rabbit conferma di essere in grado di tener fede alla promessa fatta a suo tempo: il primo lotto di r1 per gli USA inizierà a essere affidato agli spedizionieri il 31 marzo, ma - avverte Rabbit cercando di prevenire eventuali mugugni - è possibile che da quel momento in poi passino diverse settimane per la consegna dei primi r1. Pure perché i passaggi sono diversi: dalla fabbrica il primo lotto finisce in dogana, poi il viaggio verso la dogana USA, il secondo sdoganamento e la consegna al magazzino USA, dove i dispositivi vengono smistati verso i singoli acquirenti. (HDblog)

Ne parlano anche altri giornali

Rabbit r1 arriverà tra le mani degli primi utenti nelle prossime settimane, ma per ingannare l’attesa gli sviluppatori hanno deciso di mostrare cosa sarà in grado di fare questo particolare dispositivo con intelligenza artificiale in grado di controllare PC e smartphone a cui viene connesso. (GizChina.it )

Il dispositivo AI tascabile Rabbit R1 ha catturato l’attenzione del pubblico al Consumer Electronics Show (CES) all’inizio dell’anno. Rabbit ha recentemente stretto una partnership con ElevenLabs, azienda specializzata nella tecnologia di clonazione vocale, per integrare la funzionalità dei comandi vocali nei propri dispositivi. (Punto Informatico)

L'azienda ne ha quindi approfittato per fare luce su molti dei dubbi della sua neonata community con un lungo post sul proprio sito. (SmartWorld)