Ue contro l’Austria per i blocchi dei tir al Brennero: cosa cambia per l’Italia

Ue contro l’Austria per i blocchi dei tir al Brennero: cosa cambia per l’Italia
QuiFinanza INTERNO

La Commissione europea ha emanato un parere negativo sulla condotta dell'Austria riguardo ai blocchi del traffico dei tir sulle autostrade A12 e A13, che si connettono con la rete italiana presso il Brennero. Queste decisioni unilaterali sono state criticate dall'Italia, che ha espresso soddisfazione per l'opinione di Bruxelles e ora farà ricorso alla Corte di Giustizia dell'Unione europea. L'Austria ha da tempo una politica molto stretta sulla circolazione dei tir nei tratti di strada subito dopo il confine del Brennero, in Alto Adige (QuiFinanza)

Su altri media

E' la conferma della bontà delle rivendicazioni del nostro tessuto produttivo e dei nostri cittadini di cui anche il governo provinciale si è fatto portavoce. Non era scontato e sappiamo che il lavoro da fare è ancora molto. (Il Messaggero Veneto)

Sulla base della richiesta del febbraio scorso, la... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Non usa mezze misure, il presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè, nel commentare la censura della Commissione europea ai divieti austriaci al Brennero, che da decenni penalizzano il sistema produttivo-economico dell’Italia, oltre alle imprese dell’autotrasporto. (TGCom24 - StradaFacendo)

Brennero, Coldiretti: “bene stop Ue alle limitazioni dell’Austria, costano 250 milioni all’Italia”

“Apprendiamo con grande soddisfazione il parere della Commissione europea rispetto alla controversia che da anni vede contrapposte Italia e Austria sul tema del transito delle merci attraverso l’asse del Brennero, parere che rappresenta una vittoria significativa per il nostro Paese e per le imprese che quotidianamente muovono l’economia nazionale, portando il made in Italy verso il Nord Europa”. (TGCom24 - StradaFacendo)

MeteoWeb (MeteoWeb)

E' rende noto il MIT guidato dal ministro Matteo Salvini, che accoglie la decisione con "grande soddisfazione”."L’Italia - si sottolinea - procederà ora a formalizzare il ricorso in Corte di Giustizia come previsto dall’art. (LA STAMPA Finanza)