Alberto Sordi, 20 anni dalla scomparsa: le sue frasi più celebri, tratte dai suoi film memorabili

/22 Webphoto "Popolo, ma che te sei messo in testa? Ma che vuoi? Vuoi comanna' te? E chi sei? Sei papa? Sei cardinale? O sei barone? Ma se non sei manco barone chi sei? Sei tutti l'altri! E tutti l'altri chi so'? Rispondi! Rispondi a me, invece di assalta' i castelli! So' li avanzi de li papi, de li cardinali, de li baroni, e l'avanzi che so'? So' monnezza! Popolo, sei ‘na monnezza! E vuoi mette' bocca?“. (Sky Tg24 )

Su altri giornali

La storica figura di Alberto Sordi, il grande attore romano scomparso il 24 febbraio 2003, è sempre stata avvolta da un'aura particolare, prima dovuta al suo grande successo poi alle torbide questioni ereditarie che hanno coinvolto membri della sua famiglia e uomini di sua fiducia. (Money.it)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU! (L'AntiDiplomatico)

"Sei il figlio che avrei voluto". Una sorta di adozione affettiva che Rutelli, oggi presidente dell'Anica, ha sempre tenuto per sé e che ora alla vigilia del ventesimo anniversario della scomparsa dell'attore romano, morto il 24 febbraio del 2003, svela all'Agi. (L'HuffPost)

Il 24 febbraio del 2003 moriva Alberto Sordi, uno dei più importanti e amati attori del cinema italiano. La vita, la carriera, aneddoti e curiosità. The Five Biggest Sports Clubs In Th... Please enable JavaScript The Five Biggest Sports Clubs In The World (Wondernet Magazine)

SORPRESA – Lorenzo Minotti ha parlato così del successo del Bologna sull’Inter su Sky Sport: «La vittoria del Bologna è meritata, ha fatto un primo tempo clamoroso. Il Bologna viene da un momento positivo, il successo di oggi ha messo il punto esclamativo. (Inter-News)

La sua carriera cominciò con tanta gavetta a Cinecittà, anche nel mondo del doppiaggio: sua la voce di Oliver Hardy. Sordi non è stato solo un grande attore ma anche un attento regista, pronto a rappresentare l'italia arte di arrangiarsi e la tragicomica evoluzione sociale dell'italiano medio dal dopoguerra in poi. (Adnkronos)