L'Enciclica di Papa Francesco Siamo una sola famiglia umana

Fanpage ESTERI

Bergoglio è un conservatore politico che le condizioni storiche hanno trasformato in un innovatore sociale. Il suo richiamo al degrado ambientale, quale conseguenza del degrado sociale, è una sfida all'indifferenza lanciata ai popoli della Terra che ha ... (Fanpage)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il titolo e l'apertura dell'enciclica, dopo la Lumen Fidei del 29 giugno 2013, la seconda di Papa Francesco (ma va ricordata anche la corposa esortazione apostolica Evangeli Gaudium del 24 novembre 2013) riporta al cuore della scelta pontificale del gesuita ... (AgoraVox Italia)

Avendo difeso ieri il Pontefice per l'appello all'accoglienza degli extracomunitari (il Papa fa il Papa e dunque non può che predicare amore e carità verso tutti gli esseri umani, clandestini compresi), credo di avere titolo per poterlo criticare oggi, dopo aver letto ... (LiberoQuotidiano.it)

Bergoglio invita ad abbandonare il paradigma del consumismo e fermare il saccheggio del mondo, ... (La Stampa)

Se guardiamo all'agricoltura, l'invito dell' Enciclica è quello a rimettere le mani sulla considerazione del mercato nella sua dimensione globale, caratterizzata da molteplici e concomitanti fattori distorsivi, a partire dall'impatto sui prezzi dei sistemi monetari e ... (Coldiretti Giovani Impresa)

Motivazione: “Con l’enciclica «Laudato sì’» ha svelato il volto di un autentico innovatore attento alla necessità storica del cambio di passo per costruire il futuro della casa comune, la nostra Terra”. (altroquotidiano.it)

Laudato si': l'enciclica di papa Francesco raccontata con le immagini (La Repubblica)