Alfredo Cerruti, il leader degli Squallor che sfotteva tutti (anche la censura anni 70)

Aveva un humour nero ma leggero, delizioso ma tosto, che oggi sembra non esistere più se non in casi molto rari e particolari.

Aiuto, Alfredo: da lassù fai qualcosa, se non ti censurano anche lì.

​Morto Alfredo Cerruti, fondò gli Squallor.

Arbore: «È nei cieli a guidare Volante 2». Però Alfredo Cerruti, napoletano, annata 1942, leader e cantante degli Squallor, discografico, producer e autore televisivo, non solo c’è riuscito ma ha anche avuto un enorme successo, sia di pubblico che discografico. (Il Messaggero)

La notizia riportata su altri media

Grave lutto per la città di Napoli, è morto Alfredo Cerruti, produttore discografico, attore, autore tv, ma soprattutto fondatore e voce degli Squallor, il gruppo fondato nel 1971 insieme a Bigazzi, Pace e Savio. (AreaNapoli.it)

La sua carriera di produttore discografico è iniziata nel 1962 per la società Edizioni Adriatica, in seguito è diventato direttore artistico della casa discografica CBS e nel giro di due anni, nel 1972, produttore esclusivo. (SentireAscoltare)

ed era stato voce del professor Pisapia e una delle due voci dello sketch Volante 1 a Volante 2 (l’altro Arnaldo Santoro). Ha firmato insieme ad altri le edizioni 1998-1999 e 1999-2000 di Domenica in. (Corriere del Ticino)

Tra i programmi di successo che aveva firmato ricordiamo «Chi tiriamo in ballo», «Indietro tutta», «Cocco», «Stasera mi butto», «Il caso Sanremo», «I cervelloni» e aveva contribuito alle edizioni ’98-’99 e ’99-2000 di Domenica In. (Vanity Fair Italia)

– ROMA, 18 OTT – E’ morto Alfredo Cerruti, produttore discografico, attore, autore tv, ma soprattutto è stato il fondatore e la voce degli Squallor, il gruppo fondato nel 1971 insieme a Bigazzi, Pace e Savio. (StatoQuotidiano.it)

Questo brano surreale raggiunse un grande pubblico e anticipò la pubblicazione del primo album, TROIA, nel 1973. Cerruti è stato, insieme a Renzo Arbore, una delle menti geniali dietro a Indietro tutta! (Il Fatto Quotidiano)