Superbonus solo ai condomini, No del Movimento 5 stelle

LA NOTIZIA ECONOMIA

Ad annunciarlo è il Pd che spiega: “L’Agenzia delle Entrate si riserverà di fare i controlli sull’effettivo svolgimento dei lavori, a tutela soprattutto dei condomini

Riservare il Superbonus solo ai condomini “andrebbe a penalizzare comuni piccoli e medi.

“Ci auguriamo che il Superbonus 110%, una misura ideata dal M5S, non venga depotenziata nella Legge di bilancio”, affermano parlamentari 5Stelle, tra cui Laura Ferrara (nella foto). (LA NOTIZIA)

Su altri media

Bonus giardini. Nel ddl di Bilancio che registrerà il semaforo verde del Governo è attesa anche la proroga del bonus “verde” per i giardini Dai bonus edilizi a quello per l’acquisto dei mobili, a quello per sostenere i giovani under 36 nell’acquisto di una abitazione, si delinea più di una soluzione. (Il Sole 24 ORE)

Brutte notizie dall’ultimo Consiglio dei Ministri per Bonus facciate e superbonus 110%, i due attesi interventi finalizzati al rilancio del settore edilizio. “Il presidente Toma e la Giunta regionale devono assolutamente ed immediatamente attivarsi, nei confronti del Governo nazionale, per far prorogare il bonus 110% in favore di tutte le abitazioni e non solo per i condomini e gli edifici delle case popolari”. (isnews)

Gli edifici unifamiliari, come i terratetto, e quelli plurifamiliari, composti da due o quattro unità immobiliari indipendenti, resteranno esclusi per il 2023. Infine, per i pannelli solari il tetto è di 48mila euro e di 2. (LA NAZIONE)

Vediamo quindi tutta la documentazione necessaria per accedere al Superbonus 110%, con gli ultimi aggiornamenti normativi e le varie semplificazioni introdotte. Superbonus 110%: CILAS obbligatoria, quando e perché. (Edilizia.com)

Con la proroga per i soli condomini, infatti, sarebbero tanti i cittadini che non potrebbero più beneficiare del Superbonus, la maggior nei piccoli centri urbani. " Tutti i bonus, compresi quelli per gli interventi antisismici e per le facciate, sono un fattore determinate dell'aumento di Pil (il Giornale)

Tra gli altri bonus edilizi, sarebbero confermati per il 2022 la detrazione del 50% per le ristrutturazioni (e molti altri interventi, impianti a rinnovabili inclusi) e l’Ecobonus per i lavori di efficienza energetica. (Qualenergia.it)