Linda Laura Sabbadini in campo per il ddl Zan: «Questa legge tutela la libertà di essere sé stessi»

GayNews INTERNO

E quando questi atti avvengono per motivazioni precise (essere gay o lesbiche o trans o queer o altro) c’è bisogno della tutela rafforzata.

Mi auguro – conclude Linda Laura Sabbadini – che la discussione sulla legge si avvii

È già previsto, con la legge Mancino, nel caso di istigazione a commettere atti discriminatori o di violenza fondati sul razzismo o motivazioni religiose.

A scriverlo è Linda Laura Sabbadini, statistica di fama internazionale, esponente di spicco del femminismo italiano e direttrice centrale Istat, nell’articolo Omofobia, l’ora delle scelte, comparso il 2 aprile su La Repubblica. (GayNews)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Roma, 7 apr. (LaPresse) -“Più che parlare di omofobia dobbiamo parlare di rispetto per le persone indipendentemente da tutto, dal loro orientamento sessuale ma da tutto. (LaPresse)

Stefania Prestigiacomo (Fi): «Sì, non discrimina i pensieri» LEGGE ZAN - PERCHÉ Sì di Virginia Piccolillo. Non vorrei — ha scritto — bruciasse anche la legge contro l’omofobia. (Sette del Corriere della Sera)

Ci rimane del tempo e penso che la Commissione Giustizia non è ingolfata da provvedimenti Nel caso contrario chiederemo la convocazione della Commissione già nella giornata di domani al massimo nella mattinata di giovedì per poter votare e finalmente incardinare il disegno di legge. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Lo dice a LaPresse il presidente della commissione Giustizia del Senato Andrea Ostellari, in quota Lega. “Vedremo cosa deciderà l’ufficio di presidenza, lo sapremo alla fine”. (LaPresse)

Forse infastidito dai numerosi cantanti che chiedono un contrasto ai reati d'odio, il parroco leghista di Gatteo a Mare è stato capace di partorire questa curiosa teoria:In realtà è lui che già gode delle protezioni della Legge Reale-Mancino in virtù del suo professarsi cristiano, ma non ci sarebbe bisogno di estendere quelle tutele ad altri gruppi sociali se quelle protezioni esistessero già come lui sostiene. (Gayburg)