Detrazioni spese mediche non ereditabili: interpello Agenzia Entrate

PMI.it ECONOMIA

Non ereditabile la detrazione pluriennale delle spese mediche, recupero somme residue nell'ultima dichiarazione presentata dall'erede, ma fino a capienza. Le detrazioni pluriennali del 19% IRPEF sulle spese mediche si limitano al diretto beneficiario e, in caso di decesso, si esauriscono senza poter essere utilizzate dagli eredi, diversamente da quanto accade con altre agevolazioni come ad esempio i bonus edilizi: lo precisa l’Agenzia delle Entrate rispondendo all’interpello n. (PMI.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Esempio Antonio, nel 2022 ha sostenuto spese sanitarie per euro 16.000 euro. (InvestireOggi.it)

Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. In tema di spese mediche, il contribuente può nella dichiarazione dei redditi presentata per conto del de cuius indicare ’importo complessivo delle rate residue per beneficiare, in un’unica soluzione, della detrazione dal’imposta fino a concorrenza del’imposta medesima. (Ipsoa)

In caso di decesso dell’avente diritto ad una detrazione fiscale, la quota residua della detrazione viene trasferita agli eredi. È quanto chiarito dal Fisco nella risposta n. 192 del 6 febbraio 2023. Vediamo più nel dettaglio quali sono le condizioni da rispettare. (I-Dome.com)

E i chiarimenti in merito vengono direttamente dall'Agenzia delle Entrate. Per eventuali detrazioni di spese mediche di un familiare deceduto che non ha fatto in tempo a godere di tutte le rate spettanti, la soluzione è diversa rispetto alle detrazioni spettanti, ad esempio, per una ristrutturazione edilizia. (Money.it)

Se durante il periodo in cui il contribuente gode della detrazione spese sanitarie a rate questi muore, le quote residue vengono trasferite agli eredi? Vediamo insieme cosa ha detto a tal proposito l’Agenzia delle Entrate. (I-Dome.com)

Spese sanitarie, la detrazione muore con il beneficiario, a differenza di quanto avviene con i bonus edilizi. In caso di rate non godute per decesso, gli eredi non possono beneficiarne per sè stessi. Il trasferimento della detrazione, previsto invece in caso di agevolazioni edilizie, è precluso per assenza di una esplicita disposizione di legge in tal senso. (Italia Oggi)