Come funzionano gli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili

Al via gli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili (Cer). Dalle ore 17 dell’8 aprile sono entrati in funzione i portali predisposti dal Gestore dei servizi energetici (Gse), la società pubblica controllata dal ministero dell'Economia e delle finanze e focalizzata sulle energie rinnovabili. Si tratta di un “passo - afferma in una nota sul sito del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) il titolare, Gilberto Pichetto Fratin - che attendevano tante imprese, amministrazioni e gruppi di cittadini. (WIRED Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Martedì 16 aprile 2024 ore 18.30 nella sala conferenze della Cna di Matera in Via degli Aragonesi n°26/a è in programma il workshop organizzato dall’Associazione di rappresentanza degli artigiani e micro e piccoli imprenditori della Provincia di Matera in collaborazione con l’Agenzia lucana per lo sviluppo e la cooperazione internazionale dal titolo “Comunità energetiche: pubblicate le regole operative per ottenere i benefici”. (Sassilive.it)

Sassari. L’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club Sassari avranno la propria “Comunità Energetica Rinnovabile” (CER) che sarà presentata giovedì 18 aprile, alle 11, nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia in piazza d’Italia, da Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci, e da Giulio Pes di San Vittorio, presidente Aa Sassari. (SARdies.it)

Foto di Richard Bell su Unsplash Si completa anche l’ultimo passaggio per il nuovo regime dedicato alla valorizzazione della condivisione energetica virtuale. Ieri il Gestore dei Servizi energetici (GSE) ha attivato i portali per la richiesta degli incentivi per CER e configurazioni di autoconsumo. (Rinnovabili)

Per gli impianti a progetto collocati in Comuni con meno di 5.000 abitanti, invece, è possibile richiedere l'accesso al contributo in conto capitale previsto dal PNRR fino al 40% delle spese sostenute. (Assolombarda)

In attuazione del protocollo d’intesa firmato lo scorso 22 gennaio, infatti, le due associazioni proseguono insieme, azioni di sensibilizzazione agli enti locali sulla promozione delle Cer. Legacoop sostiene i Comuni umbri per esplorare le opportunità delle comunità energetiche (Cer) in forma cooperativa. (LA NAZIONE)

Nasce a Modena la comunità energetica “Mo c’è”, per la condivisione di energia autoprodotta da fonti rinnovabili. (Gazzetta di Modena)