Sogefi, i conti del primo semestre 2021

SoldiOnline.it ECONOMIA

A fine giugno 2021 l’indebitamento netto del gruppo (ante nuovi principi contabili) era sceso a 261.4 milioni di euro, rispetto ai 291,3 milioni di inizio anno.

Sogefi ha terminato lo scorso semestre con un utile netto di 21,4 milioni di euro, rispetto al rosso di 28,8 milioni contabilizzato nei primi sei mesi del 2020.

Il management di Sogefi prevede di conseguire per l’intero esercizio una redditività operativa almeno pari a quella registrata nel 2019

Nel solo secondo trimestre i ricavi di Sogefi sono raddoppiati a 325,9 milioni di euro, mentre il risultato finale è stato positivo per 9,6 milioni di euro. (SoldiOnline.it)

Su altri giornali

Rispetto al primo semestre del 2019, il fatturato si colloca a -9%, a fronte del -12,6% della produzione di automobili a livello mondiale. L’EBITDA si è assestato a 110 milioni di euro, con un EBITDA margin al 16,1% (10,3% nei primi sei mesi del 2020 e 11,7% nel 2019). (QuiFinanza)

Il dato dello scorso anno, sottolinea la società, ancora non teneva conto delle recenti operazioni straordinarie perfezionate tra gennaio e marzo 2021. (QuiFinanza)

Nel secondo trimestre 2021 i ricavi di Kambi sono stati pari a 42,8 milioni di euro, rispetto ai 14,8 milioni dell’analogo periodo 2020, e di 86 milioni (contro 42,7 milioni) nella prima metà del 2021, con un aumento del 102% semestre su semestre. (AGIMEG)

23 lug 2021 ore 07:30. BB Biotech ha comunicato i risultati del primo semestre del 2021, periodo chiuso con un utile netto di 349,5 milioni di franchi svizzeri, risultato che si confronta con i 421,71 milioni contabilizzati primi sei mesi dell'esercizio precedente, in conseguenza a utili su titoli per 379,81 milioni. (SoldiOnline.it)

"Non ci aspettiamo particolari sorprese dai risultati", ha concluso Banca Akros Invece l'utile netto dovrebbe attestarsi a 1,2 milioni dal rosso di 23,2 milioni del secondo trimestre 2020. (Milano Finanza)

Il fatturato a cambi costanti è aumentato del 30,4% in Europa, del 40,3% in Nord America e del 36,3% in Cina, registrando sia in Nord America sia in Cina un andamento migliore di quello del mercato. L'ebitda è ammontato a 110,0 milioni di euro, rispetto a 52,1 milioni nel primo semestre 2020 e 87,9 milioni nel primo semestre 2019. (Milano Finanza)