Affitti brevi: in arrivo il Codice Identificativo Nazionale

artser.it INTERNO

L’art. 13-ter D.L. 145/2023 ha previsto che il Ministero del Turismo assegni un Codice identificativo nazionale (CIN) alle unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi e alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere. Il CIN è assegnato previa presentazione in via telematica di una richiesta da parte del locatore, ovvero del soggetto titolare della struttura turistico-ricettiva. (artser.it)

Su altre fonti

Bed and breakfast, ma anche agriturismi, case vacanze, airbnb e affittacamere dovranno rispondere all'adeguamento normativo deciso dal Governo. Sono oltre 160 le strutture extra alberghiere del capoluogo (e sono almeno 20 quelle in attesa di autorizzazione) che dovranno adattarsi all'introduzione del Cin, il codice identificativo nazionale istituito dalla legge 191 dello scorso 15 dicembre. (ilmattino.it)

Nel 2023, in Italia, il Legislatore è intervenuto con una serie di misure finalizzate a identificare puntualmente l’attività di locazione degli immobili destinati agli affitti brevi (durata non superiore a 30 giorni). (Fiscal Focus)

11:03 E’ in atto un nuovo invio di false comunicazioni effettuato a nome dell’Agenzia delle entrate. Le... (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)

Pubblicato ieri il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi in locazione di edilizia residenziale pubblica per il triennio 2024-2027, a seguito della delibera di approvazione da parte della Giunta comunale di Alatri. (Frosinone News)

ScYT IdVideo="11111111" Affitti brevi, Santanchè: "Nuovo regolamento UE in linea con Governo" (Alanews)

Arrivano grandi novità a livello europeo sugli affitti brevi. Nei giorni scorsi il Consiglio Ue ha dato il via libera al Codice Unico Europeo per la raccolta e la condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine, che verrà applicato a tutti gli immobili a destinazione turistica. (QuiFinanza)