Spagna, così il tetto al prezzo del gas abbasserà la bolletta elettrica di famiglie e imprese

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Poi aumenterà di cinque euro ogni mese fino ad arrivare ai 70, con una media di 48,8 euro.

Con l’approvazione definitiva del tetto al prezzo, si fissa il costo del gas a 40 euro a Megawattora per i primi sei mesi.

“In secondo luogo, non solo diminuisce il prezzo della bolletta ma il grande vantaggio è che i consumatori possono finalmente stare tranquilli

Grazie al fatto che in Spagna la maggior parte dell’elettricità viene prodotta da fonti diverse dal gas, il “conto” sarà comunque abbastanza contenuto. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre fonti

Il tetto sarà fissato a 40 euro al megawattora per i primi sei mesi del periodo, per poi salire a una media di 48,80 euro al megawattora per l’intera durata dell’intervento.La ministra spagnola per la Transizione energetica, Teresa Ribera, ha spiegato «la misura utilizza una formula matematica per limitare il prezzo del gas consumato dalle centrali termiche che viene poi trasferito nelle offerte che stabiliscono il prezzo del mercato all’ingrosso dell’elettricità» I due Paesi hanno introdotto un meccanismo temporaneo, della durata di 12 mesi, che stabilisce un prezzo di riferimento del gas di 40 euro al megawattora contro il prezzo di mercato corrente che oscilla tra i 100 e i 110 euro. (Corriere della Sera)

Intervistato dal quotidiano Verità & Affari, Alberto Clò – direttore responsabile della rivista Energia ed ex-ministro dell’Industria nel governo Dini – ha detto di considerare “inconsistente” e di fatto irrealizzabile la proposta dell’Unione europea di stabilire un tetto ai prezzi del gas naturale. (Start Magazine)