Food for profit, il 3 aprile il docufilm sugli allevamenti intensivi

Genova. Food for Profit è un docufilm frutto di una produzione indipendente e dal basso che documenta le politiche alimentari europee e le relative pratiche industriali della produzione primaria del cibo che finisce ogni giorno sulle nostre tavole. Fin dalla sua proiezione al Parlamento Europeo ha suscitato grande interesse e sono in corso centinaia di proiezioni in tutta Italia che ne stanno facendo un importante caso mediatico. (Genova24.it)

Su altre fonti

Attraverso un post critico su Instagram, DiCaprio ha esortato i suoi seguaci a opporsi alla decisione del governo canadese di estendere le licenze per l’allevamento del salmone, accusando le autorità di non mantenere la promessa di eliminare tale pratica entro il 2025. (PesceInRete)

Di certo non è una realtà rasserenante quella messa in evidenza dalla giornalista Giulia Innocenzi nel suo docufilm Food for profit, ma questo feroce atto di denuncia sui maltrattamenti subiti dagli animali negli allevamenti intensivi sparsi in tutta Europa, Italia inclusa, non è nemmeno, almeno secondo la professionista «una criminalizzazione delle produzioni animali in generale» come ritenuto, invece, dal Consigliere leghista della Regione Emilia Romagna, Fabio Rainieri. (Gambero Rosso)

Il discusso spaccato sul 'dietro le quinte' della catena alimentare e degli allevamenti intensivi, arriva in questi giorni anche in Puglia: non una proiezione passiva ma un invito al dibattito e al confronto, per chi vorrà scoprire meglio il lato oscuro dell'industria della carne. (Telebari)

Appuntamento con la giovanissima compagnia Piracanta Teatro che presenta lo spettacolo "JOANNA KAROL PAUL" di Giulia Massimini, menzione Premio Hystrio scritture di scena 2022. Lo spettacolo andrà in scena al teatro Linguaggicreativi via E. (Il Giornale d'Italia)

Questa sera , al Cinema Teatro Delle Rose di Piano di Sorrento , è stata presentata con grande enfasi la terza edizione della rassegna cinematografica a cura di Claudio Celentano ( nella foto ) , che ha lasciato il pubblico senza fiato con la proiezione di un documentario che agita le coscienze e scuote le fondamenta dell’indifferenza: “Food for Profit”, firmato dalla giornalista Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi. (Positanonews)

Cinema in sala in Italia 2024: crisi o democrazia dal basso? Quando il 18 marzo 2024 al quinto posto nel box office è apparso il documentario Food for profit di Giulia Innocenzi in molti hanno sfregato gli indici sugli occhi. (Il Fatto Quotidiano)