L'olio d'oliva riduce la mortalità per tumori e malattie cardiovascolari

Italia a Tavola SALUTE

Un recente studio conferma i benefici del consumo regolare di olio d'oliva: riduce la mortalità per tumori e malattie cardiovascolari. Ma i suoi vantaggi non si fermano qui. L'olio d'oliva, infatti, non è solo un condimento, ma un vero e proprio elisir di lunga vita per la salute tra proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e protettive per cervello, ossa e peso corporeo (Italia a Tavola)

Su altre testate

È altrettanto certo che la dieta mediterranea svolge una funzione protettiva: molti studi dimostrano che un regime ad alto contenuto di calorie, ricco di grassi animali, carni rosse, insaccati e povero di fibre è associato a un aumento dei tumori. (Corriere della Sera)

Non solo per i suoi usi alimentari, ma ad esaltarne le proprietà di presidio per la salute e contrasto a malattie anche gravi è il recentissimo studio pubblicato dall'European Journal Of Critical Nutrition e ospitato dal prestigioso Nature (la versione originale è disponibile qui). (Tiscali)

Si possono leggere i risultati sulla rivista scientifica European Journal of Clinical Nutrition. Olio di oliva e tumori. (Ok Salute e Benessere)

Il consumo frequente di olio d'oliva riduce del 28% il rischio di morire di demenza. Questo è il risultato di un ampio studio statunitense che ha coinvolto più di 92.000 partecipanti per quasi trent'anni. (blue News | Svizzera italiana)

Gli oli, soprattutto quelli vegetali, sono una componente fondamentale della dieta umana e possono offrire numerosi benefici per la salute quando consumati in modo appropriato. In questo articolo, esamineremo i benefici per la salute associati ai diversi tipi di olio e le loro applicazioni consigliate. (Microbiologia Italia)

Questo articolo esplora come l’olio d’oliva possa influenzare la prevenzione e la gestione della demenza, focalizzandosi sui suoi componenti bioattivi e sull’efficacia nel migliorare la funzione cognitiva. (Microbiologia Italia)