Nokian Tyres, le precauzioni prese per garantire la continuità aziendale

PneusNews.it ECONOMIA

Ecco un aggiornamento sull’approccio di Nokian Tyres per la gestione dell’attuale situazione.

I negoziati di cooperazione dei dipendenti riguardanti tutto il personale con sede in Finlandia presso Nokian Tyres plc, Nokian Heavy Tyres Ltd, Vianor Holding Oy e Vianor Oy si sono conclusi venerdì 27 marzo.

Nokian Tyres, le precauzioni prese per garantire la continuità aziendale. Nokian Tyres e Vianor continuano a monitorare l’epidemia COVID-19 e stanno adottando le misure più appropriate per dipendenti, attività aziendali e clienti. (PneusNews.it)

Ne parlano anche altri media

Chi può sostituire le gomme invernali in quarantena. Chi si sposta per lavoro o per comprovate necessità ha il diritto di sostituire le gomme invernali della propria auto con quelle estive anche durante il periodo di quarantena. (Motor1 Italia)

Il passo è stata l’apertura di due nuovi punti vendita a Castel Guelfo e Castel San Pietro Terme. Bologna Gomme passa da 4 a 6 officine, focus sulla meccatronica. “Certo, il momento non è dei migliori ma il passo è stato fatto e siamo certi che riusciremo a farcela”, dice Bologna Gomme in un post sulla propria pagina Facebook. (PneusNews.it)

Significa che se avete bucato è ovviamente possibile andare dal gommista, se dovete passare dai pneumatici invernali ai pneumatici estivi, invece, potete rimandare. Quindi per queste persone è effettivamente una necessità cambiare le gomme entro il 15 maggio. (Gripdetective)

A prescindere da tali possibilità, per ragioni di sicurezza è consigliabile non prolungare l’uso delle gomme invernali in piena estate con temperature superiori ai 30 gradi e montare le gomme più adatte al periodo dell’anno. (Virgilio Motori)

È infatti consentito l'uso degli pneumatici invernali fino al 15 maggio, con proroga di 30 giorni rispetto alla data più nota. Su questa pagina di automoto.it tutti gli aggiornamenti per il cambio gomme 2020. (Automoto.it)

Questo movimento costante genera calore, cosa che rende la gomma dei pneumatici più duttile, secondo un comportamento che è assolutamente normale. L'entità del fenomeno dipende da fattori come dimensioni delle gomme, carico, struttura interna, temperatura ambiente, durata della sosta e pressione di gonfiaggio. (Il Gazzettino)