Elon Musk: "No al vaccino anti-covid, nemmeno per i miei figli"

L'HuffPost ECONOMIA

E alla domanda sul benessere dei suoi dipendenti, sulle loro paure a recarsi nei luoghi di lavoro nonostante il virus, Musk ha risposto: “Ottimo, restate a casa.

Mentre il mondo aspetta con impazienza che arrivi un vaccino contro il coronavirus, il miliardario americano Elon Musk ha rivelato che quando sarà disponibile, non intende vaccinarsi.

Se hanno una ragione legittima per essere a rischio, dovrebbero restare a casa”. (L'HuffPost)

Ne parlano anche altre testate

Intervistato da Kara Swisher sul podcast del New York Times ‘Sway’, Musk ha spiegato che «questo è un problema caldo in cui la razionalità passa in secondo piano. Musk ha invitato i propri dipendenti a rimanere a casa «se hanno una ragione legittima per essere a rischio» andando a lavoro. (Ascolta la Notizia)

Tesla infatti si occupa della produzione dell’attrezzatura per la casa farmaceutica tedesca impegnata nella corsa al vaccino. Secondo Musk infatti, la quarantena è una cosa fascista ed inutile, che blocca solamente l’economia. (Money.it)

Nel grande schema delle cose quello che abbiamo è qualcosa con un tasso di mortalità molto basso e un alto contagio. Lapidaria la sua risposta: “No, non sono a rischio per Covid. (Il Fatto Quotidiano)

Forse Musk, dopo essere diventato straricco, comincia solo a simpatizzare per i suoi colleghi miliardari. A un podcast pubblicato sul New York Times, ha detto di sentirsi in colpa per aver odiato l’industria del petrolio e del gas. (Meteo Giornale)

Quindi ha aggiunto: “Questo è un problema caldo in cui la razionalità passa in secondo piano. Cosa farai con la tua famiglia?” Musk ha risposto seccamente: “No, non sono a rischio per Covid. (Imola Oggi)

Così Munro ha subito realizzato un mockup, per meglio spiegare come potrebbero diventare le batterie, così come le ha spiegate Elon Musk. Ecco il video:. Non si tratta ovviamente di una vera batteria, ma di un modello realizzato con semplici cilindri di legno verniciati, giusto per avere un'idea di come le celle potrebbero essere affiancate. (DMove.it)