Luigi Gentile: la casa bene primario per la famiglia. Inutile e dannoso prevedere scenari per il mercato immobiliare.

Terni in rete ECONOMIA

Restiamo a casa, uniti idealmente gli uni agli altri, e prepariamoci con i migliori propositi a tornare al nostro posto, ancora più determinati di prima.

Attendiamo fiduciosi nella nostra casa, che in questi giorni di emergenza sanitaria, ha dimostrato tutto il suo valore di bene primario per il nucleo familiare.

È inutile poiché come il fotografo inesperto, saremmo in grado solo di scattare tante fotografie sfocate, buone solo per il cestino. (Terni in rete)

Ne parlano anche altre testate

Positivo il fronte degli affitti. Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi attivare javascript per riprodurre il video. (BariToday)

In questi momenti di crisi, dove infauste previsioni sull’andamento del mattone contribuiscono ad alimentare la speculazione, CONFABITARE presenta una sorprendente analisi del proprio Centro Studi Statistici e Immobiliari volto a ridimensionare l’impatto che, questa tremenda pandemia che ha colpito il nostro Paese ed il Mondo intero, avrà sul Mercato Immobiliare. (Monitorimmobiliare.it)

La sensazione però, è quella di una situazione drammatica e di declino del volume d’affari, dovuti ad incertezza e a mancanza di lavoro “sul campo”. “Nel mercato residenziale, le richieste sono in stand-by fino a quando non si vedrà l’uscita dal tunnel”, afferma Susanna Murru, presidente provinciale della Fiaip, la federazione italiana agenti immobiliari professionali. (Gallura Oggi)

Emergenza che non ha eguali o precedenti recenti a cui è possibile rifarsi: "Questa non è una normale crisi e.... L’emergenza Coronavirus è destinata a cambiare non solo le abitudini. E il mercato delle compravendite, crollato verticalmente come la maggioranza delle attività in questa fase di quarantena, rischia di faticare a ripartire. (il Resto del Carlino)

Ma i prezzi - è la domanda che si fanno in molti - saliranno o scenderanno? Un mercato che nel secondo trimestre del 2019 era andato piuttosto bene, con Milano che correva e Roma in ripresa, e che adesso deve affrontare l’incognita del dopo-emergenza. (Corriere della Sera)

E il mercato immobiliare torna ad essere un rifugio con l’emergenza Coronavirus. Senza rischio di esagerare, possiamo considerare Panini uno dei massimi esperti di mercato immobiliare e per questo ne abbiamo approfittato per avere una sua previsione a 360 gradi sul futuro di questo comparto economico dopo il cessato allarme. (InvestireOggi.it)