Assegno di Inclusione: l'Inps userà l'intelligenza artificiale per far trovare lavoro

L’Inps ha deciso di stilare un piano per far trovare lavoro ai percettori dell’Assegno di Inclusione, mediante l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Per le misure di sostegno, post Reddito di Cittadinanza, i beneficiari utilizzano la piattaforma Siisl, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, gestita dall’Inps e avviata dal Ministero del Lavoro, lo scorso settembre 2023. Ebbene, la piattaforma sarà utilizzata per cercare lavoro ai cittadini in difficoltà, grazie all’aiuto dell’Intelligenza artificiale. (lentepubblica.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa - un sistema di algoritmi permette di incrociare più efficacemente le domande e le offerte di lavoro in base ai curricula per aiutare a trovare più facilmente un impiego (Sky Tg24 )

INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 11/03/2024 – (in affiancamento) colloqui di orientamento (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Come segnalato da un recente messaggio Inps, il n. 1358 del 5 aprile, coloro che stanno cercando una nuova occupazione potranno giovarsi dell’IA integrata nella piattaforma SIISL (Sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa). (Lavoro e Diritti)

Una svolta significativa nell’approccio alle tecnologie innovative è stata annunciata dall’Inps, che ha emanato la prima direttiva “per guidare l’implementazione e l’integrazione dell’AI all’interno dell’Istituto e valorizzare l’impegno dell’Inps verso un utilizzo etico, responsabile, trasparente e inclusivo delle tecnologie”. (Borse.it)

Uno strumento nato dalla stretta collaborazione tra la Fondazione Bullone e Barilla e pensato per raccontare la storia e l’impegno dell’azienda italiana in termini di inclusione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La piattaforma SIISL – Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, istituita presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e gestita dall’INPS – applica l’Intelligenza Artificiale e propone, in via sperimentale ai beneficiari del Supporto Formazione e lavoro (SFL) e dell’Assegno di Inclusione (ADI) che accedono alla piattaforma nel percorso di attivazione lavorativa, le offerte di lavoro più consone rispetto al proprio profilo professionale. (Rieti Life)