IL CASO ROMA Prezzi dei vaccini alle stelle, gare deserte e dosi non più

Il Gazzettino SALUTE

A differenza di altre regioni però, la Lombardia, come già ricostruito nei giorni scorsi dalla fondazione Gimbe, non si è rifornita con abbastanza vaccini.

Così, sebbene durante l'estate la Lombardia sia riuscita con 4 bandi ad accaparrarsi le dosi di cui è in possesso ora, le scorte non sono sufficienti.

Se infatti, altre Regioni hanno pagato circa 4 euro e mezzo per ogni dose, la Lombardia ora, secondo un manager di una casa farmaceutica, «rischia di doverne sborsare almeno 15 per lo stesso prodotto». (Il Gazzettino)

Su altri media

"La somministrazione del vaccino riduce di oltre il 50 per cento il ricovero nei bambini per complicanze e le visite mediche negli adulti". Oltreoceano, poi, la vaccinazione dell'83 per cento dei bambini canadesi di età inferiore ai 15 anni ha ridotto del 61 per cento l'incidenza di influenza nei soggetti non vaccinati. (Metro)

«Un primo quantitativo di 30.000 dosi dal 1° novembre per arrivare entro la fine del mese a circa 68.000 vaccini da distribuire in tutte le farmacie territoriali venete». (La Cronaca di Verona)

Proprio in questi giorni le aziende sanitarie stanno ricevendo i vaccini da distribuire ai medici di medicina generale. Le dosi acquistate sono 1 milione e 200mila, circa il 30% in più rispetto alla passata stagione. (Regioni.it)

È la Sala Folchi del Complesso monumentale dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata (in piazza San Giovanniin Laterano 76) a ospitare questa mattina, 7 ottobre, il Vaccination Day, giornata di sensibilizzazione e promozione della campagna vaccinale antinfluenzale della Regione Lazio. (Romasette.it)

“Dobbiamo proteggere le fasce meno protegge e il sistema sanitario nazionale che potrebbe andare in affanno”. Leggi anche: Influenza: in Campania al via la campagna vaccinazione (laredazione.eu)

Mario Quadrelli e la Dott.ssa Patrizia Biggi che, secondo un calendario in via di definizione, vaccineranno i propri pazienti il martedì, mercoledì e venerdì. È partita oggi, mercoledì 7 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 promossa dal Comune di Santo Stefano di Magra grazie alla preziosa collaborazione dei medici di medicina generale del territorio comunale. (Gazzetta della Spezia e Provincia)