Bari, due dipartimenti università premiati per eccellenza con finanziamenti da 16 milioni

La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

Il dipartimento interateneo di Fisica e quello di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti, entrambi dell’università degli studi di Bari, sono fra i 180 dipartimenti di eccellenza premiati dall’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Per qualità della ricerca e nella progettualità scientifica e didattica, spiega l’Ateneo barese in una nota, riceveranno un finanziamento complessivo di circa 16 milioni di euro nel quinquennio 2023-2027 per realizzare il proprio programma di sviluppo scientifico e didattico. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altri media

Con 13 strutture riconosciute (erano 8 nella precedente valutazione), UniMi si colloca ai vertici dell'eccellenza scientifica nazionale - informa la Statale - scalando di ben 5 posizioni il risultato del quinquennio precedente e posizionandosi prima nel Paese per numero di strutture in graduatoria, staccando Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Padova e Bologna, sottolinea l'ateneo in una nota. (Tiscali Notizie)

Sono i 12 Dipartimenti di Eccellenza 2023 - 2027 delll'Università Federico II, tra i 180 migliori d'Italia selezionati dal MUR per la qualità della ricerca, ben sette in più rispetto alla passata assegnazione. (ilmattino.it)

A cura di Ilaria Quattrone L’Università Statale al primo posto nella classifica dei dipartimenti di eccellenza L’Università degli studi di Milano si è classificata al primo posto nella graduatoria dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca dei dipartimenti di eccellenza. (Fanpage.it)

È un riconoscimento alla qualità della ricerca e dei progetti, ma più in generale alla capacità di innovarsi, di proporre percorsi formativi stimolanti, in definitiva di offrire un modello di formazione vitale e attrattivo. (LA NAZIONE)

Ben due dipartimenti dell’Università di Siena otterranno una dotazione finanziaria variabile tra 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per il prossimo quinquennio. Dipartimenti di eccellenza, due riconoscimenti e fondi in arrivo per l'Università di Siena. (Corriere di Siena)

Vale la pena ricordare tuttavia che in quasi tutti i Paesi d’Europa, tra cui Austria e Germania, non c’è. “Con la scelta di innalzare, da mille a cinquemila euro, il tetto al contante diamo impulso all’economia locale, liberando i piccoli commercianti da inutili vincoli. (Frosinone News)