Prestiti garantiti, che batosta: "Rendiconti o li ridai indietro"

ilGiornale.it ECONOMIA

Tanto è vero, osserva il professionista, che a sollevare la rendicontazione non è la banca ma il Fondo di Garanzia.

Se ci sono dei furbetti che hanno abusato di questi prestiti è giusto che restituiscano tutto, con gli interessi.

Brutte sorprese per chi ha chiesto il finanziamento Covid da 25mila euro, con restituzione a tasso agevolato e garanzia dello Stato al 100.

È come se il fidejussore di un prestito richiedesse indietro dei soldi non suoi, ma da lui garantiti, per un prestito concesso da una banca e regolarmente pagato

«Altrimenti se il beneficiario non paga - spiega il commercialista Gianluca Timpone - lo Stato si rivale sugli istituti di credito». (ilGiornale.it)

Su altri giornali

Proroga delle misure per la liquidità. Nel decreto è ricco il capitolo dedicato alla proroga delle misure per la liquidità. La scadenza delle iniziative introdotte con il decreto Liquidità dello scorso anno viene spostata da fine giugno a fine dicembre. (Il Sole 24 ORE)

Moratoria finanziamenti PMI, proroga selettiva nel DL Sostegni bis. La relazione illustrativa, anche questa in versione di bozza, spiega motiva il perimetro ristretto delle novità in arrivo con il Decreto Sostegni bis (Informazione Fiscale)

Attraverso Garanzia Italia di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 23,3 miliardi di euro, su 1.950 richieste ricevute. Le moratorie attive a favore di società non finanziarie riguardano prestiti per circa 121 miliardi. (QuiFinanza)

Sulla base di dati preliminari, riferiti al 23 aprile, sono ancora attive moratorie su prestiti del valore complessivo di circa 157 miliardi, pari a circa il 56% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020 (circa 280 miliardi). (Corriere della Sera)