L’assicurazione copre su un’area privata?

La Legge per Tutti ECONOMIA

In quali casi l’assicurazione non paga il risarcimento a seguito di incidente stradale. Non sempre gli incidenti avvengono sulle strade pubbliche. Spesso gli scontri tra autoveicoli si verificano in spazi privati aperti al pubblico (il parcheggio di un supermercato) o delimitati da sbarre e cancelli (ad esempio il cortile di un condominio interdetto agli estranei). In tali ipotesi ci si chiede a chi spetti pagare il risarcimento. (La Legge per Tutti)

La notizia riportata su altri giornali

Analizzando tutti i punti toccati dalla riforma, il volume tratta delle ricadute pratiche che si avranno con l’introduzione delle nuove disposizioni in materia di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, nonché di processo di cognizione e impugnazioni, con uno sguardo particolare al processo di famiglia, quale settore particolarmente inciso dalle novità. (Diritto.it - Il portale giuridico online per i professionisti)

In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre, nei soli confronti del danneggiato e non pure del responsabile, anche il danno dolosamente provocato da quest’ultimo, risultando irrilevante pure la circostanza che l’area di circolazione non risulti ordinariamente adibita a transito veicolare, purché l’utilizzazione del veicolo sia conforme alla sua funzione abituale, ciò che accade allorché il danno sia determinato dal movimento del veicolo, sia pure in ... (NT+ Diritto)

209 del 2005 va interpretato compatibilmente al diritto dell'Unione europea e alla giurisprudenza relativa (Corte Giustizia del 4 settembre 2014 in causa C162/2013; Corte Giustizia, Sezione, del 28 novembre 2017 in causa C-514/2016; Corte Giustizia del 20 dicembre 2017 in causa C334/2016; Corte Giustizia, Sezione, del 4 settembre 2018 in causa C-80/2017; Corte Giustizia del 20 giugno 2019 in causa C100/2018) nel senso che per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale (Cass. (Condominio Web)

Le nuove regole sospese (inSella)

A seguito dell’introduzione del D.Lgs. 184/2023 (di recepimento della Direttiva Ue 2021/2118) il mondo delle assicurazioni e del risarcimento per incidenti stradali è mutato notevolmente. L’ambito di copertura della polizza rc-auto – e quindi anche l’obbligo di munirsi della relativa polizza – è stato infatti esteso anche alle aree private non aperte al pubblico. (La Legge per Tutti)