Tesla, niente consegne a tutti i costi per questo trimestre

HDmotori ECONOMIA

Nel corso degli anni era praticamente diventata una tradizione per la casa automobilistica americana impegnarsi alla fine di ogni trimestre in uno "sprint" per arrivare a consegnare il più alto numero possibile di vetture.

Inoltre, a causa di questa prassi, nelle settimane successive ad ogni fine trimestre, le consegne crollano drasticamente.

Questo sistema ha sempre creato delle "ondate" nelle consegne, in particolar modo alla fine di ogni trimestre. (HDmotori)

Se ne è parlato anche su altri media

Come fare quindi, a risollevare una situazione che ad oggi appare decisamente grama? A questo si aggiunge una forte concorrenza di marchi cinesi che hanno portato sul mercato diverse vetture molto competitive e interessanti. (Tom's Hardware)

I problemi della catena di approvvigionamento della maggior parte delle case automobilistiche globali si sono recentemente accentuati per via della carenza di microchip e di semiconduttori che ha colpito tutta l’industria automotive. (FormulaPassion.it)

Sarà per questo motivo che Elon Musk ha promesso ai dipendenti di Tesla che vivranno un ultimo trimestre 2021 dai ritmi meno frenetici del solito? Lavoratori Tesla nella Gigafactory a Shanghai. Parola di Elon. (InsideEVs.it)

Sarà quindi molto interessante scoprire cosa Elon Musk avrà da dire Tesla dovrebbe iniziare a costruire l'attesissimo pickup elettrico Cybertruck alla fine del 2022 per poi arrivare ad una produzione in massa nel corso del 2023. (HDmotori)