Strage di Casteldaccia: le indagini per ricostruire la catena di responsabilità per i cinque morti

MeridioNews - Edizione Sicilia INTERNO

Sono state fissate per domani, al Policlinico di Palermo, le autopsie sui corpi dei cinque operai morti nel primo pomeriggio di lunedì durante un intervento alla rete fognaria di Casteldaccia. Una strage sul lavoro su cui la procura di Termini Imerese ha aperto un’indagine per omicidio colposo plurimo che, al momento, è contro ignoti. Secondo le prime ricostruzioni, le vittime lavoravano per la Quadrifoglio Group (che ieri è stata sequestrata) che si era aggiudicata in subappalto dalla Tek i lavori di manutenzione della rete fognaria di Casteldaccia e di altri Comuni, lavori esternalizzati da Amap, la società municipalizzata di Palermo. (MeridioNews - Edizione Sicilia)

La notizia riportata su altri media

Al momento, tre delle salme si trovano nelle celle frigorifere del cimitero dei Rotoli, gli altri due invece si trovano all’ospedale Cervello. Slittano a domani le autopsie sui corpi di Epifanio Alsazia, titolare della Quadrifoglio Group, Giuseppe La Barbera, Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, Ignazio Giordano, gli operai morti nell’ennesima strage sul lavoro che l’altro ieri, 6 maggio, si è verificata all’interno della rete fognaria a Casteldaccia (Giornale di Sicilia)

Il sindacato chiede risposte urgenti al ministro del Lavoro e alla Regione (Livesicilia.it)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il giorno dopo la traged… (La Repubblica)

Visto che siamo all’inizio della stagione estiva, i disservizi non riguardano soltanto i pendolari ma anche i turisti che intendono muoversi in treno. Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ma “ce ne vorrebbero almeno 500”, sottolinea Bruno Giordano, magistrato di Cassazione ed ex direttore dell’Ispettorato nazionale del Lavoro. Al momento restano pochissimi, nonostante le promesse arrivate un anno fa dal presidente della Regione, Renato Schifani, che era stato pungolato sulle pagine regionali di Repubblica proprio dall’ex direttore dell’Inl. (Il Fatto Quotidiano)