Parte dal Piemonte il primo treno a idrogeno d'Italia: lo produce l'Alstom di Savigliano | Video

TorinoToday ECONOMIA

In totale l'investimento economico del principale gruppo di trasporto e mobilità della regione Lombardia è di circa 160 milioni di euro e i primi treni verranno consegnati entro 36 mesi.

Partono dal Piemonte, più precisamente da Savigliano, i primi treni a idrogeno che viaggeranno in Italia.

La versione a idrogeno infatti garantirà le medesime prestazioni operative dei treni diesel, compresa l’autonomia. (TorinoToday)

Su altre fonti

Piuri nella sua lettera unisce infatti in un unico calderone i rider e “sbandati, tossicodipendenti, persone senza fissa dimora, che spesso bivaccano sui treni senza avere necessità di recarsi in alcun luogo preciso. (The Submarine)

Alstom è apripista di questa tecnologia: in Germania il treno iLint, il primo ad idrogeno al mondo, dal settembre 2018 “ha percorso - ricorda l'Ad Italia, Michele Viale - 250mila km in servizio passeggeri su una ferrovia della Bassa Sassonia. (Avvenire)

POTREBBE INTERESSARE ANCHE > > > Drone a idrogeno, record di autonomia: le caratteristiche del velivolo TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE > > > Treni a idrogeno, nuovo progetto in Italia: il piano FS e Snam. Treni a idrogeno, il progetto di Trenord e Regione Lombardia (AutoMotoriNews)

•> PAG 19. Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola. VENTURI Il progetto siglato da Fnm e Trenord farà nascere nel Sebino e in Valcamonica la la prima «Hydrogen Valley». (Brescia Oggi)

Il Consiglio di amministrazione di Fnm ha deliberato l’acquisto, da Alstom, di 6 elettrotreni alimentati a idrogeno, con l’opzione per la fornitura di altri 8. Oltre alla sostituzione dei treni. è prevista la realizzazione di centrali di produzione di idrogeno, che sarà destinato inizialmente ai nuovi convogli ad energia pulita. (Brescia Oggi)

Il trasporto dovrà essere completamente decarbonizzato, dovrà essere completamente nuovo e dovrà consentire collegamenti all'interno di questa grande Lombardia, che dovrà essere vista come un grande unico territorio". (Sky Tg24 )