Il Superbonus 110% si allarga. Tutte le modifiche al decreto per ristrutturare a costo zero

RovigoOggi.it INTERNO

Per gli interventi di isolamento termico delle superfici di cui alla lettera a) del primo comma vengono ora introdotti,è di euro 50 mila per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.massimale di spesa è invece di euro 40 mila per ogni unità immobiliare nel caso di edifici composti da due a otto unità. (RovigoOggi.it)

La notizia riportata su altre testate

Otto sono state al Senato, dove la fiducia può essere utilizzata come voto finale sui provvedimenti. Tutti i decreti Covid-19 sono stati approvati così di An.C. (Corriere Quotidiano)

Per quanto riguarda le famiglie, il Dl Rilancio prevede l’estensione dei congedi dal 31 luglio al 31 agosto. Dopo il via libera della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, il Dl Rilancio approda all’aula di Montecitorio, dove il Governo ha chiesto la fiducia. (Notizieora.it)

Per seguire i lavori sul DL Rilancio alla Camera dei Deputati clicca qui. Il DL Rilancio inciampa sugli extra costi che sarebbero stati introdotti da qualche emendamento in sede referente in Commissione Bilancio. (Guida Finestra)

A quanto si apprende da fonti parlamentari dell'opposizione, il dl potrebbe, proprio per verificare queste coperture, tornare in Commissione Bilancio di Montecitorio. Misure per il Mezzogiorno a rischio copertura nel decreto rilancio, da stamattina in discussione alla Camera. (ROMA on line)

Il parere negativo espresso venerdì mattina é da intendersi come parere negativo della Commissione Bilancio oppure del Governo? I tirocinanti ancora una volta sono rimasti esclusi: la Repubblica degli Stagisti ha fatto il punto della situazione con Chiara Gribaudo, 39 anni, prima firmataria dell'emendamento. (Repubblica degli Stagisti)

Il provvedimento scadrà il 18 luglio, quindi dopo l’ok dei deputati, la prossima settimana i senatori dovranno limitarsi a convertirlo in legge senza poter apporre modifiche. La Camera, con il voto di fiducia, ha approvato con 318 sì (231 no e 2 astenuti) il decreto da mesi in gestazione, partito in aprile per sostenere l’economia italiana nel difficilissimo post coronavirus. (Corriere della Sera)