I banchi a rotelle? Oggi valgono 1 euro

Skuola.net INTERNO

Non hanno mai goduto di buona fama. Pensati per permettere il rientro a scuola nel rispetto delle distanze in periodo pandemico, i banchi a rotelle sono costati un occhio della testa all’epoca della loro introduzione. Un investimento che si è rivelato un grosso flop, visto il loro breve utilizzo. E a distanza di un paio d’anni, come racconta ‘Il Giornale’, il valore di quegli stessi banchi avrebbe subito un tracollo a dir poco vertiginoso. (Skuola.net)

Su altri giornali

Banchi a rotelle svenduti a un euro per allestire sala riunioni, Sbrollini (IV): “Simbolo degli sprechi grillini” Di (Orizzonte Scuola)

Questi banchi, ricordati con disapprovazione da molti, sono diventati simbolo del progetto scolastico della ex ministra, un progetto che si può tranquillamente definire fallimentare. Condividi questo articolo (la VOCE del TRENTINO)

Oggi giacciono soprattutto nei magazzini di Comuni e Province. La maggior parte delle scuole li giudicò inadeguati e scomodi per l’attività didattica e scelse di rispedirli al mittente o lasciarli negli scantinati. (Il Fatto Quotidiano)

Il latte non “nasce” sugli scaffali del supermercato. (Tarantini Time Quotidiano)

Contrariamente a quanto riportato, forse per semplificazione della titolazione, la Provincia di Padova non ha venduto i banchi a rotelle al Comune di Bagnoli di Sopra. Banchi a rotelle in comodato d'uso «Non si tratta di una vendita - scrive in una nota la Provincia - bensì di un comodato d'uso. (ilgazzettino.it)

Sembra, infatti, che il Comune di Bagnoli di Sopra, piccolo centro del padovano, abbia chiesto e ottenuto un centinaio di questi demenziali strumenti immaginati per limitare i contagi. (Nicola Porro)