Terremoto in Campania: scossa nettamente avvertita dalla popolazione [LIVE]

MeteoWeb INTERNO

L’ipocentro è stato rilevato ad una profondità di 6.3 km

Una scossa di terremoto si è verificata pochi minuti fa in Campania.

Secondo i sismografi dell’INGV si è trattato di un terremoto di magnitudo 3.2, con epicentro a San Gregorio Magno, in provincia di Salerno.

Il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione e le segnalazioni giunte alla nostra redazione sono state numerose.

(MeteoWeb)

Se ne è parlato anche su altri media

Una quindicina quelle registrate solo dalla mezzanotte alle 7.30, dagli strumento dell'Ingv, di magnitudo compresa tra 2.1 a 3.2, come nel caso di quella delle 7.28, localizzata in mare a una profondità di 10 chilometri (AGI - Agenzia Italia)

Certo, adesso il fenomeno sta proseguendo ma con scosse di magnitudo sempre minore, quindi possiamo stare abbastanza tranquilli. L'aggiornamento arriva dal geologo Nicola Venisti dell'Osservatorio Sismologico dell'Università di Bari presso il dipartimento di Scienze della Terra e geoambientali. (FoggiaToday)

Ad Ischitella, ad essere lesionate furono la Chiesa del Purgatorio, la Chiesa di San Francesco e la Chiesetta della Madonna delle Grazie Giungendo più ai giorni d’oggi, sono ancora ricordate dagli anziani le rovinose scosse del 1948, 1951 e 1955. (StatoQuotidiano.it)

Violenta scossa di terremoto M 6.0 scuote la terra per centinaia di km: si muove zona sismica, epicentro a Guadalupa. La scossa più forte registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è avvenuta alle ore 19:43 di M 3.8, mentre alle ore 22:15 registrata altra scossa di M. (Centro Meteo italiano)

Non si segnalano danni a persone o cose. Continua la sequenza sismica nel Mar Adriatico iniziata con la scossa di magnitudo 5.2 (rivista al ribasso da 5.6) del 27 marzo tra Italia e Croazia. Non si segnalano danni a persone o cose (Sky Tg24 )

"Il terremoto odierno (di ieri, 27 marzo, ndr) è quindi testimonianza diretta della presenza di grandi faglie sismogenetiche, allineate sia lungo la costa dalmata, sia in pieno Adriatico". Da ieri sono decine le scosse di terremoto registrate dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Mare Adriatico. (Zonalocale)