1.800 cavalli e ibrido V16, i numeri del nuovo motore di Bugatti

Tom's Hardware Italia ECONOMIA

Qualche mese fa, Bugatti ha svelato al mondo di aver abbandonato il suo leggendario motore W16, a favore di un nuovo V16 completamente nuovo. Tuttavia, la configurazione, passando da un W a un V, non è l'unica novità. Il CEO di Bugatti Rimac, Mate Rimac, ha recentemente parlato al Future of the Car Summit, durante il quale ha rilasciato alcune informazioni sul nuovo motore. La cosa più importante è che sarà naturalmente aspirato. (Tom's Hardware Italia)

Ne parlano anche altre testate

Rimac sta affrontando vendite deludenti per la sua hypercar elettrica Nevera, spingendo il brand a considerare un cambiamento di strategia verso soluzioni più analogiche. Il CEO Mate Rimac attribuisce la situazione alla diminuzione della domanda per le hypercar elettriche di fascia alta, con un crescente interesse per la tecnologia analogica tra i consumatori di lusso. (Autoappassionati.it)

Fonte: Ufficio Stampa Rimac Automobili Per Mate Rimac è già finita l'era delle hypercar elettriche Il mondo delle quattro ruote sta vivendo un periodo di trasformazioni continue, soprattutto per via dell’elettrificazione. (Virgilio)

Intervenendo alla conferenza Future of the Car del Financial Times a Londra, il CEO di Rimac, Mate Rimac, ha chiarito che la sua è un'azienda tecnologica, non esclusivamente un produttore di auto elettriche. (HDmotori)

Il segmento delle hypercar elettriche non se la passa troppo bene, è questo quello che emerge dalle parole di Mate Rimac, a capo della Casa omonima e anche uno dei primi imprenditori a credere nelle hypercar con motori elettrici. (Auto.it)

La Nevera è stata presentata nel 2021 come un'evoluzione da 1888 Cv del concept C_Two, con le consegne iniziate qualche settimana dopo nello stesso anno e una produzione prevista di 150 unità. (Automoto.it)

Lo ha dichiarato Mate Rimac, uno dei primi imprenditori a credere nelle hypercar con motori elettrici, durante un intervento alla conferenza del Financial Times Future of the Car a Londra. (la Repubblica)