Primo azzurro a segnare nel ’tempio’ "Ricordo quella rete come fosse oggi"

il Resto del Carlino SPORT

Poco più di un anno fa, con la consueta simpatia, Sergio Brighenti concesse la sua ultima intervista al Carlino Modena. Viveva già a Milano da anni, ma mai rifiutava una chiacchierata con un cronista della sua città. Era l’11 luglio 2021, il giorno della finale dell’europeo a Wembley tra l’Italia di Roberto Mancini e l’Inghilterra che avrebbe laureato gli azzurri campioni continentali. Sergio molto probabilmente si aspettava la telefonata, perchè anche se erano passati sessantadue anni, la leggenda del suo gol del 6 maggio 1959 sul mitico terreno londinese resisteva e resiste ancora. (il Resto del Carlino)

Ne parlano anche altri giornali

Era bella la Modena di don Pietro Cremaschi, sul campo di polvere dell'oratorio dei salesiani, Sergio Brighenti giocava a pallone senza sapere, di certo, dove si trovasse Wembley. Però benissimo conosceva la nazionale azzurra, era il suo sogno. (ilGiornale.it)

E’ stato il primo capocannoniere in A della Sampdoria nel 1961, l’anno del quarto posto con il presidente Ravano. Sergio Brighenti si è spento la scorsa notte ad Arluno (Milano) a 90 anni per un malore improvviso. (La Repubblica)

Ricordato in paese come una persona dal carattere schivo ma che talvolta amava discorrere di calcio presente e passato. Lui che del mondo pallonaro era stato grande protagonista con 138 gol in Serie A tra il 1952 ed il 1965. (SanremoNews.it)

L'ex attaccante è deceduto nella notte a 90 anni: bandiera del Modena, era in panchina con Vicini a Italia 90 (La Gazzetta dello Sport)

vedi letture Noi (ex) giovani cronisti che seguivano la Nazionale cominciammo ad apprezzarlo per il suo buon senso, per la sua competenza e per la sua capacità di sdrammatizzare qualsiasi situazione: insieme ad Azeglio Vicini (di cui fu compagno di squadra alla Sampdoria e poi spalla tecnica per una vita) costituì la più amabile coppia che il panorama azzurro abbia mai conosciuto: dalla Under 21, fino alla selezione maggiore ricostruita dopo i Mondiali dell’86 e portata al terzo posto degli Europei dell’88 e poi al Mondiale sfiorato del ‘90. (TUTTO mercato WEB)

Giampiero Pinna, geologo ed ex Commissario Straordinario del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, incarico che ricoprì dal febbraio 2007 al febbraio 2009. Giampiero Pinna, promotore ed ex Commissario Straordinario del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. (Sardegna Reporter)