Ciclone Poppea minaccia il Cilento: sabbia e brandine ai Comuni più a rischio

QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

– É una corsa contro il tempo per mettere in sicurezza il Cilento, che fra poche ore verrà travolto dal Ciclone Poppea. Cinque mila sacchi di sabbia sono stati consegnati questo pomeriggio ai Comuni di Agropoli e Santa Maria di Castellabate, i più colpiti dai temporali di questi giorni e dalla devastante bomba d'acqua che ha allagato il territorio. La nuova ondata di maltempo è prevista a partire dalla mezzanotte di oggi: la protezione civile ha già diramato l’allerta arancione, che resterà in vigore fino alle 23.59 di martedì 22 novembre. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Il progetto di SDR – ha detto Marco Porcu – dimostra ancora una volta il significativo ruolo svolto dal volontariato all’interno dell’Istituto. Durante il corso è stato possibile utilizzare le testine ma anche le modelle, con risultati apprezzabili” (Sardegna Reporter)

Stampa Cinquemila sacchi di sabbia sono stati consegnati, ieri pomeriggio, dalla Protezione civile della Regione Campania, ai Comuni di Agropoli e Castellabate per fronteggiare la nuova ondata di maltempo. (Salernonotizie.it)

Ciclo di convegni. Prosegue la campagna regionale sulla disprassia. (Sardegna Reporter)

A Santa Maria di Castellabate sono stati anche consegnati, dalla stessa Protezione Civile regionale, 50 brandine con lenzuola e coperte nel caso in cui il Comune decidesse di procedere alla evacuazione di alcune abitazioni esposte al rischio idraulico poiché ubicate in prossimità di corsi d’acqua esondati. (Metropolisweb)

La disprassia oculare e di sguardo – La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ospite al convegno sulla disprassia nell’ultimo appuntamento della campagna di sensibilizzazione patrocinata dalla Regione Sardegna. (Sardegna Reporter)

A scriverle è un cittadino tedesco che racconta di essere originario del Cilento e di trascorrere le vacanze estive, ogni anno, in zona. «Di cosa avete bisogno? C’è un Iban dove mandare dei soldi?». (la Città di Salerno)