Passaggio dal mercato libero alla tutele graduali: come fare

L'Unione Sarda.it ECONOMIA

«Nel settore dell'energia elettrica si rischia il caos a causa dell'incognita sulla data ultima entro la quale rientrare nel mercato tutelato per godere dei vantaggi del servizio a tutele graduali: Arera ha fissato il termine ultimo per il 30 giugno, ma pesa il rebus dei tempi tecnici richiesti dalle aziende per completare l'operazione». La denuncia arriva da Consumerismo No Profit e Adiconsum Sardegna, che segnalano «forti criticità» per chi vorrà rientrare nel mercato tutelato e godere degli sconti del Servizio a tutele graduali. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altri media

La data di ricezione della richiesta del cliente tramite i canali indicati dall'esercente il servizio tutelato determina la validità della richiesta. Questa disposizione è stata comunicata da Arera, l'autorità di regolazione per energia reti e ambiente, in seguito alla raccomandazione trasmessa agli esercenti del servizio di maggior tutela il 23 febbraio 2024 riguardante l'accessibilità e la chiarezza delle procedure di attivazione del servizio. (QuiFinanza)

Il rientro nel servizio di Maggior Tutela elettrico, per gli utenti domestici non vulnerabili, può essere richiesto dal cliente fino al 30 giugno. Il chiarimento di Arera segue la Raccomandazione dell’Autorità agli esercenti il servizio di Maggior Tutela del 23 febbraio 2024, in materia di informazione e fruibilità delle modalità di attivazione del servizio. (ARERA)

Secondo quanto riportato da Giorgio Vargiu, e secondo quanto riportato dalle aziende di settore, dal momento della presentazione a quello della accettazione della domanda passano 48 ore, poi, per la procedura, ci vogliono altri 30 giorni. (L'Unione Sarda.it)

«L’Antitrust ha definito ieri come un vero e proprio tsunami quello che sta avvenendo nell’ambito dell’energia, a danno degli utenti. Un uragano fatto di scorrettezze, abusi, violazioni e vere e proprie speculazioni, che hanno determinato oltre 1 miliardo di euro di danni causati a famiglie e imprese». (Impresa Italiana)