Bollette, il governo mette sul tavolo 4 miliardi. Soldi anche per discoteche, piscine e industria tessile

La Stampa ECONOMIA

Da nove anni, infatti, per gli impianti dei settori più energivori vengono fissate quote di emissione, a titolo oneroso, attraverso piattaforme d’asta gestite attraverso l‘European Energy Exchange (EEX) e l’ICE Futures Europe (ICE)

Alle bollette assegnati 4 miliardi, ai ristori 1,5.

Un pacchetto di interventi per arginare gli effetti economici delle restrizioni anti-Covid nei settori maggiormente colpiti come il turismo. (La Stampa)

La notizia riportata su altri media

I miliardi per raffreddare i prezzi dell’energia arriverebbero in parte (1,5 miliardi) dai proventi delle aste per l’utilizzo dell’anidride carbonica (secondo il concetto “chi più inquina più paga”), mentre altri due miliardi e mezzo sarebbero ricavati tramite un meccanismo finanziario (cartolarizzazione) che taglierebbe quei balzelli (gli oneri di sistema) non legati direttamente ai consumi ma che si pagano con la fattura. (Sky Tg24 )

«I precedenti di tassazione degli extraprofitti che abbiamo avuto in passato poi hanno avuto problemi di costituzionalità. Misure per 4 miliardi. Secondo le ultime indiscrezioni, il governo metterà in campo misure per un valore complessivo di almeno quattro miliardi. (Notizie - MSN Italia)

Abbiamo intere filiere penalizzate da questa quarta ondata di pandemia e attività economiche messe alle strette dall’aumento dei costi dell’energia”, afferma invece il senatore Mario Turco, vicepresidente del Movimento 5 Stelle. (Il Fatto Quotidiano)

Oggi in programma il CdM che dovrebbe varare le misure da 4 miliardi per calmierare le bollette di luce e gas. Attesa anche una nuova tornata di ristori per le attività colpite dalle restrizioni anti covid. (Adnkronos)

Non abbiamo extra-profitti» di Fausta Chiesa. La tassa sulle aziende energetiche La tassa sulle aziende energetiche che aveva messo in allarme diverse imprese, in particolare sui potenziali extra-profitti delle aziende energetiche finiti nel mirino della Lega e di cui ha parlato anche il ministro della Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, è dunque un’ipotesi che dovrebbe essere stata scartata, secondo quanto riferito dalla sottosegretaria Guerra Misure per 4 miliardi Secondo le ultime indiscrezioni, il governo metterà in campo misure per un valore complessivo di almeno quattro miliardi. (Corriere della Sera)