Guerre, disuguaglianze, siccità: sempre più persone sul pianeta soffrono la fame

Famiglia Cristiana ESTERI

Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni dallo scoppio della pandemia del Covid-19.

(Foto Reuters: una mamma somala con i suoi figli davanti alle carcasse di aninali morti a causa della siccità)

Nel 2021 il numero delle persone che soffrono la fame sul pianeta è arrivato a 828 milioni.

Milioni e milioni di tonnellate di grano e cereali ucraini sono ancora fermi, bloccati nei porti sul Mar Nero. (Famiglia Cristiana)

Ne parlano anche altre fonti

In Afghanistan, invece, secondo le ultime stime, 9,6 milioni di bambini soffrono la fame ogni giorno a causa di una terribile combinazione di collasso economico, impatto della guerra in Ucraina e siccità. (Vatican News - Italiano)

Nel 2021 – anno che il report prende sempre in oggetto – il 9.8% della popolazione mondiale ha patito la fame. 670 milioni di umani, nel 2030, continueranno a non avere sufficiente cibo da mettere sotto i denti (Corriere della Sera)

Sappiamo come trattare la malnutrizione e sappiamo come prevenirla, abbiamo solo bisogno di una risposta globale unificata per fermare questa carestia Si prevede che entro la fine dell'anno 1,5 milioni di bambini saranno affetti da malnutrizione acuta, di essi 386.400 probabilmente gravemente malnutriti. (la Repubblica)

Nel mondo, il numero delle persone che soffrono la fame è salito a 828 milioni nel 2021. Sono i dati di un Rapporto delle Nazioni Unite che fornisce nuove prove di […]. (left)

(askanews) – L’ambizioso obiettivo di azzerare la fame nel mondo nel 2030 è sempre più lontano: colpa dei cambiamenti climatici, dell’inflazione, della pandemia e della guerra in Ucraina. Onu: la fame nel mondo cresce, annullati decenni di progressi. (Agenzia askanews)

(askanews) - L'ambizioso obiettivo di azzerare la fame nel mondo nel 2030 è sempre più lontano: colpa dei cambiamenti climatici, dell'inflazione, della pandemia e della guerra in Ucraina. La prima volta che ho partecipato alla diffusione di questo rapporto è stato nel 2019 e la fame era già in aumento allora", ha spiegato la vice segretaria Onu Amina J. (Il Sole 24 ORE)