Covid, stabili i contagi nei paesi bergamaschi: sono circoscritti a gruppi familiari. In provincia 102 casi ogni 100 mila abitanti

L'Eco di Bergamo SALUTE

Un quadro che gli stessi epidemiologi bergamaschi definiscono di sostanziale «stabilità»

I dati che fornisce Ats Bergamo settimanalmente restituiscono, per ora, un quadro di forte stabilità : fra il 21 e il 27 aprile si sono registrati 1.172 nuovi casi di Covid-19, contro i 1.181 della settimana precedente (14-20 aprile) e i 1.148 accertati fra il 7 e il 13 aprile.

Bisognerà aspettare almeno un’altra settimana abbondante per capire se le aperture consentite dalla zona gialla porteranno ad un aumento dei contagi su scala provinciale. (L'Eco di Bergamo)

La notizia riportata su altre testate

Oggi in Senato esame della mozione di sfiducia nei confronti di Speranza. Per ricevere le notizie di Sky TG24: La newsletter sulle notizie più lette notizie ( clicca qui ). ) Le notifiche su Facebook Messenger ( clicca qui ). (Sky Tg24 )

Guardando alle fasce d'età, hanno ricevuto la prima dose l'87.7% degli over 80 e il 60.7% tra gli over 70, mentre per quanto riguarda la seconda dose il 57.2% degli over 80 e l'8,3% degli over 70. (ForlìToday)

di Alessandro Vannetti E’ stato accertato a Colle, il primo caso della variante sudafricana del covid della nostra provincia, dove era rimasta finora assente, anche se rintracciata in alcune aree aretine della nostra stessa Asl. (La Nazione)

Ecco perché quello che ascolterete e vedrete sarà il frutto di una cosa che è così come è nata sarà sempre lì. Una canzone nata nel traffico e un video che non doveva esserci. (Sky Tg24 )

In sintesi, in Calabria l’emergenza continua a essere rappresentata dalla pressione del Covid 19 nell’area medica, mentre le terapie intensive respirano un po’ (dieci giorni fa l’occupazione aveva “sfondato” quota 33%) anche se la soglia di allerta è sempre vicinissima. (Corriere della Calabria)

Quattro nuovi contagiati hanno una età fino ai 14 anni; sette tra i 15 ed i 24 anni; quattro tra i 25 e i 44 anni; sette sono nella fascia di età 45-64; tre hanno più di 65 anni. Ancora 11 i residenti nel circondario assistiti nelle rianimazioni della regione di cui però solo 5 si trovano a Imola. (Il Resto del Carlino)