Gli scienziati italiani scoprono una nuova forma ereditaria di tumore al seno

l'Adige SALUTE

MILANO. Scoperta una nuova forma ereditaria di tumore del seno, che viene causata da mutazioni su un gene, CDH1, già noto per essere legato al tumore gastrico. La nuova forma si differenzia integralmente dalla classica sindrome del carcinoma mammario ereditario, causata dalle mutazioni dei geni BRCA1 e 2. È emerso dallo studio - nato da un'intuizione clinica di Giovanni Corso, chirurgo senologo dell'Istituto Europeo di Oncologia e ricercatore dell'Università Statale di Milano - pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. (l'Adige)

La notizia riportata su altre testate

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, la nuova forma di carcinoma mammario dipende dal gene CDH1 e si differenzia integralmente dal classico tumore mammario ereditario, causata dalle mutazioni dei geni BRCA1 e 2. (L'HuffPost)

Identificata una nuova forma ereditaria di tumore del seno , associata alle mutazioni del gene CDH1, già noto per la predisposizione del carcinoma gastrico ereditario. La scoperta, tutta italiana, porta la firma dei ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, autori di un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista specializzata Jama Network Open. (Sky Tg24 )

E' "un passo avanti importante sulla strada della diagnosi di precisione" lo studio dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, pubblicato su 'Jama Network Open', che ha scoperto una nuova forma ereditaria di cancro al seno, associata al gene Cdh1. (Tiscali Notizie)

Dalla ricerca italiana arriva la scoperta di una nuova forma di tumore al seno ereditario, precedentemente sconosciuta. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

È emerso dallo studio - nato da un'intuizione clinica di Giovanni Corso, chirurgo senologo dell'Istituto europeo di oncologia e ricercatore dell'Università statale di Milano - pubblicato sulla rivista Jama Network Open. (LaC news24)

E tra questi, da oggi, c’è anche il gene CDH1. Secondo gli studiosi, su tutte le donne con un particolare tipo di tumore mammario - quello lobulare (che rappresenta circa il 20% dei casi) - e con un’età inferiore ai 45 anni, o con una storia familiare positiva per il tumore al seno lobulare o con tumore lobulare bilaterale dovrebbero essere effettuato il test per le mutazioni del gene CDH1. (la Repubblica)