Positano, al via campagna di vaccinazione anti-influenzale per i bambini: ecco a chi rivolgersi

Positanonews SALUTE

Al via la campagna vaccinale anti-influenzale.

In alternativa, la vaccinazione può essere prenotata al centro vaccinale di Amalfi.

Per quanto riguarda la popolazione di Furore, Conca dei Marini e frazioni di Amalfi, è consigliabile andare al Centro vaccinale di Amalfi previa prenotazione, considerata la distanza sicuramente ridotta.

La vaccinazione sarà praticata nell’ambulatorio di Positano – si ricorda di portare il libretto vaccinale – previa prenotazione (per prenotazioni chiamare al numero 3319422325 tutti i giorni dalle ore 9 alle 11) nei seguenti giorni:. (Positanonews)

Su altri giornali

L’allarme arriva da Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg (Federazione nazionale dei medici di medicina generale). “avremo un carenza e dei ritardi nelle vaccinazioni e ci sarà una iniquità nell’accesso”. (Zazoom Blog)

«Un primo quantitativo di 30.000 dosi dal 1° novembre per arrivare entro la fine del mese a circa 68.000 vaccini da distribuire in tutte le farmacie territoriali venete». (La Cronaca di Verona)

Oltreoceano, poi, la vaccinazione dell'83 per cento dei bambini canadesi di età inferiore ai 15 anni ha ridotto del 61 per cento l'incidenza di influenza nei soggetti non vaccinati. Per i bambini al di sotto dei 9 anni di età, mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino antinfluenzale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane. (Metro)

Proprio in questi giorni le aziende sanitarie stanno ricevendo i vaccini da distribuire ai medici di medicina generale. Le dosi acquistate sono 1 milione e 200mila, circa il 30% in più rispetto alla passata stagione. (Regioni.it)

Mario Quadrelli e la Dott.ssa Patrizia Biggi che, secondo un calendario in via di definizione, vaccineranno i propri pazienti il martedì, mercoledì e venerdì. È partita oggi, mercoledì 7 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 promossa dal Comune di Santo Stefano di Magra grazie alla preziosa collaborazione dei medici di medicina generale del territorio comunale. (Gazzetta della Spezia e Provincia)

Un appuntamento nato per «sottolineare il valore di una figura professionale della sanità pubblica impegnata in prima linea con abnegazione, coraggio e umanità nella lotta al Coronavirus», affermano dal San Giovanni. (Romasette.it)