Bonus Transizione 4.0: comunicazione crediti al via

PMI.it ECONOMIA

Sblocco compensazione crediti d'imposta per investimenti Transizione 4.0: online i modelli di comunicazione obbligatoria sul sito GSE (29 aprile, ore 12). Sblocco del bonus per investimenti agevolati dal piano Transizione 4.0, sospeso temporaneamente in seguito al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Dopo l’emanazione del decreto direttoriale del Mimit riguardante la compensazione dei crediti per gli investimenti del piano Transizione 4.0, dal 29 aprile sono disponibili i moduli per la nuova comunicazione obbligatoria. (PMI.it)

La notizia riportata su altre testate

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha emanato il decreto che definisce le regole di invio dei due modelli di comunicazione che le imprese beneficiare devono trasmettere, resi disponibili in formato editabile sul sito del GSE (Tutela Fiscale del Contribuente)

Alle imprese che negli anni 2024 e 2025 effettueranno nuovi investimenti in strutture produttive nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici verrà corrisposto quello che è stato definito ‘bonus 5.0’, sottoforma di credito d’imposta. (Fiscomania.com)

Dallo scorso 29 aprile è possibile compilare i modelli di comunicazione per compensare i crediti d’imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0. Si ricorda che questa iniziativa, introdotta con le disposizioni inserite nella Legge di bilancio 2020, ha modificato i meccanismi incentivanti per le aziende, abrogando i vecchi iperammortamento e superammortamento. (lentepubblica.it)

Il DL n 39/2024 pubblicato in GU n 75 del 29 marzo prevede con l'art 6 misure di monitoraggio sui crediti transizione 4.0. Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: (Fiscoetasse)

Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 24 aprile 2024 è stato definito il contenuto dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire ai fini della compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0 (c. (Diritto Bancario)

Il bonus 5.0 viene concesso a condizione che tramite gli investimenti agevolabili si consegua complessivamente una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5% (Sky Tg24 )