Lavoro, famiglia, donne e santità: una “agenda” per il 1° maggio

Avvenire INTERNO

Siciliani È uno straordinario giorno il 1° maggio. Un giorno che racchiude in sé diversi significati, anche se ha finito per prevalere, dal 1889 in poi, quello della Festa dei Lavoratori, nata in seno al Congresso di Parigi che inaugurò la Seconda Internazionale. Si volevano allora ricordare i sanguinosi fatti di tre anni prima a Chicago, quando i sindacati proclamarono lo sciopero per ottenere la riduzione della giornata lavorativa a otto ore. (Avvenire)

Su altre testate

Inail) (L'HuffPost)

Manuela Benedetti e la segreteria Pd: "Non è semplicemente una giornata di ricordo e di celebrazione di eventi del passato, ma di riaffermazione dei diritti nella realtà di oggi" Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il 1° maggio celebriamo la Festa dei lavoratori e ricordiamo tutte le lotte per l’affermazione dei diritti nel mondo del lavoro. (Tuscia Web)

Le lotte operaie, contadine e poi di chiunque abbia subito salari miserabili, turni e orari di lavoro massacranti, discriminazioni, ricatti e soprusi da parte dei propri datori di lavoro. Una lotta necessaria ancora oggi, soprattutto in Italia dove il pil pro-capite è sceso sotto la media dell’Unione europea. (WIRED Italia)

Direttore Feltri, il primo maggio celebrerà la festa dei lavoratori. Non andremo in ufficio, potremo riposare, a Roma si terrà il solito concertone, e poi finirà tutto. Si continuerà a morire sul lavoro e anche a morire di fame a causa dello sfruttamento del lavoro, diffuso ovunque, e di stipendi fermi da decenni nonostante l'inflazione. (ilGiornale.it)

Inizia così l’intervento dedicato al primo maggio della lista Pd-MontecatineSi’, che appoggia la candidatura a sindaco di Claudio Del Rosso. "L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. (LA NAZIONE)

Oggi è 1 maggio, in Italia sul calendario è segnata la festa dei lavoratori. Ma all’Inter, di chi è questa ricorrenza? Beh, la risposta è semplice e può essere solo una. Ecco qual è. (Inter-News)