Brasile, alluvioni nello stato di Bahia: ci sono vittime e migliaia di sfollati - le immagini dall’alto

Corriere TV ESTERI

Le immagini aeree mostrano case e strade allagate a Itapetinga, nello stato brasiliano di Bahia, mentre il bilancio delle vittime delle forti piogge che hanno colpito lo Stato da novembre è salito a 18, in mezzo a torrenti incessanti che hanno provocato lo sfollamento di 35.000 persone

Sale il bilancio delle vittime delle inondazioni in Brasile, altre migliaia di sfollati.

(Corriere TV)

Ne parlano anche altri media

È di almeno 18 morti e due dispersi il bilancio delle alluvioni provocate dalle piogge torrenziali che, da novembre, cadono in Brasile, soprattutto nello Stato di Bahia, dove 58 Comuni sono in emergenza. (RSI.ch Informazione)

Un totale di 116 città è in stato di emergenza a causa delle inondazioni causate dalle forti piogge che stanno falcidiando la regione dalla fine di novembre. Le inondazioni hanno colpito più di 470.000 persone: 116 città in stato di emergenza. (LaPresse)

Le alluvioni hanno costretto 35.000 persone ad abbandonare le proprie case. Secondo le stime di Sudec, l'agenzia della Protezione civile dello Stato, il maltempo da novembre ad oggi ha coinvolto più di 430. (La Repubblica)

“E’ una tragedia enorme,” ha affermato il governatore Rui Costa, che ha ispezionato le aree danneggiate in aereo domenica. MeteoWeb. E’ salito a 18 morti il bilancio delle inondazioni provocate da piogge torrenziali in Brasile: 58 località sono in piena emergenza e 35mila persone hanno dovuto lasciare le proprie case. (MeteoWeb)

Forti piogge e inondazioni stanno sferzando lo Stato brasiliano nord-orientale di Bahia da diverse settimane. Secondo la Protezione Civile di Bahia, il numero di persone sfollate dalle loro case a causa dell'alluvione è quasi raddoppiato da domenica a 62.796. (L'Unione Sarda.it)

Brasile, cedono due dighe: inondazioni in oltre 50 città 27 dicembre 2021. (LaPresse) Cedimenti in due dighe domenica nel nord-est del Brasile, allagando una regione che ha costretto migliaia di persone a fuggire dalle proprie case. (Il Sole 24 ORE)