C'è il divieto, la sbarra abbassata, il Giro non passerà per pericolo valanghe ma decine di ciclisti se ne fregano (FOTO) e affrontano lo Stelvio

il Dolomiti INTERNO

C'è il divieto, la sbarra abbassata, il Giro non passerà per pericolo valanghe ma decine di ciclisti se ne fregano () e affrontano lo Stelvio Mentre domani sarebbe dovuto passare il Giro sul Passo ma è stata spostata la tappa per pericolo slavine perché in quota c'è ancora tantissima neve (appesantita dalle alte temperature degli ultimi giorni) e l'Hotel Pirovano spiega che la strada non sarà riaperta che a inizio giugno i ciclisti della ''domenica'' (o del lunedì) sfilano sotto la sbarra e affrontano incuranti la salita PASSO DELLO STELVIO. (il Dolomiti)

La notizia riportata su altri media

C’è lo Stelvio, non fino in cima, ma che rimane la Cima Coppi dell’edizione n.107 di questa Corsa Rosa. Tadej Pogacar con il capolavoro al Mottolino ha definitivamente chiuso i giochi per la maglia Rosa, ma per il podio tutto è ancora aperto. (OA Sport)

Saranno 206 i chilometri da percorrere da Livigno a Santa Cristina Val Gardena, con ben 4350 metri di dislivello. PERCORSO (OA Sport)

Come da tradizione al Giro d'Italia, dopo il giorno di riposo, ci sta un tappone; tuttavia la sua realizzazione è a dir poco anomala: si nota subito lo Stelvio (sostituito dal fratello Umbrail) a 155 km dal traguardo seguito da quasi 100 km di fondovalle che ammazzano la fantasia. (Cicloweb.it)

LIVIGNO. Non c’è pace per quella che avrebbe dovuto essere anche la tappa dello Stelvio con la Cima Coppi riveduta e abbassata all’Umbrailpass, quota 2.503 metri, la scorsa settimana a causa dell’elevato rischio valanghe. (Il Mattino di Padova)

Domani la tappa del Giro d’Italia è in pericolo. Con temperature previste di 0 gradi e nevicate segnalate per l’Umbrail Pass, la situazione è critica. L’UCI si riserva il diritto di cancellare la tappa se cade la neve sulla cima dell’Umbrail. (InBici)

Grandi manovre organizzative in vista della tappa di domani e soprattutto della discesa dall'Umbrail Pass al fondovalle in Svizzera. (TUTTOBICIWEB.it)