Cos'è l'idrogeno solforato, dove si trova e perché è un gas tossico

Fanpage.it INTERNO

L'idrogeno solforato, noto anche come acido solfidrico e caratterizzato da un odore di uova marce, è tra le sostanze chimiche più pericolose cui ci si può esporre per motivi professionali. È il composto responsabile della morte di 5 operai a Casteldaccia, durante un intervento sulle fognature. Ecco dove si forma e quali sono i sintomi dell'intossicazione. (Fanpage.it)

Su altre testate

È quello il numero di ispettori del lavoro ritenuto congruo dalla Regione siciliana, che grazie allo Statuto speciale ne ha la diretta responsabilità. Al momento restano pochissimi, nonostante le promesse arrivate un anno fa dal presidente della Regione, Renato Schifani, che era stato pungolato sulle pagine regionali di Repubblica proprio dall’ex direttore dell’Inl. (Il Fatto Quotidiano)

I corpi verrano portati domani mattina al Policlinico di Palermo. Al momento, tre delle salme si trovano nelle celle frigorifere del cimitero dei Rotoli, gli altri due invece si trovano all’ospedale Cervello. (Giornale di Sicilia)

"La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità per tutti, istituzioni e imprese in primis: non possiamo più assistere a stragi come quella di Casteldaccia , su cui chiediamo di... (Virgilio)

Quattro dei cinque operai morti lavoravano per la stessa ditta di Viola, mentre un quinto, e a un operaio interinale Giuseppe La Barbera di 29 anni. È ricoverato al Policlinico di Palermo. Giovedì le autopsie sulle 5 vittime (Livesicilia.it)

PARTINICO — «Pretendiamo giustizia, non deve accadere mai più. Nostro padre non era uno sprovveduto, aveva lavorato nei vigili del fuoco: è morto da eroe per aiutare gli altri». I figli di Ignazio Giordano, uno dei cinque operai asfissiati a Casteldaccia, vogliono sapere la verità sulla fine del padre che nel centro del Palermitano tutti definiscono «un gran lavoratore». (La Repubblica)

PALERMO – “Chiediamo risposte immediate all’Ispettorato nazionale del lavoro, al ministro del Lavoro e alla Regione Siciliana”. È la posizione assunta da Fp Cgil Sicilia a seguito della strage di Casteldaccia, in cui 5 operai lunedì scorso hanno perso la vita per le esalazioni fognarie mentre stavano facendo manutenzione in un ambiente con alta concentrazione di gas tossico. (Livesicilia.it)