Articolo - Bambini e ragazzi vanno per conto loro rispetto ai grandi. Numeri da migrazioni storiche

ADUC INTERNO

DONA ORA Indagine Istat sui bambini e ragazzi (11-19 anni) nel 2023 (1). Più di 5 milioni di persone, il 69,4% che vuole diventare genitore, col 18,2% di questi che pensano a tre o più figli. Uno su tre che ha paura del futuro e il 34% che da grande vorrebbe vivere all’estero.Alla faccia delle preoccupazioni di tutti i politici “familiarchici” che, preoccupati in base alla loro visione tardo-medievale di famiglia e vita, si arrabattano con ridicoli provvedimenti per convincere donne e famiglie a fare più figli, ché altrimenti non ci sarebbero i soldi per pagare le loro pensioni e - senza neanche tanto estremizzare - “baionette per difendere la patria”. (ADUC)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nell’ambito di un’ampia indagine condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) tra i giovani italiani di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, sono emersi risultati sorprendenti che offrono uno sguardo approfondito sulle aspirazioni e i desideri delle nuove generazioni riguardo alla genitorialità. (MeteoWeb)

L'Istat, infatti, nel suo ultimo report focalizzato sull'indagine di comportamenti e sentimenti di "Bambini e ragazzi" lascia intravedere una speranza di recuperare la crisi demografica in atto. Nell'immagine a tinte fosche che i maggiori istituti demografici restituiscono della natalità in Italia, c'è una piccola luce. (L'HuffPost)

Al 1° gennaio 2024 i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni 140 mila, ma nelle proiezioni demografiche il numero dei giovanissimi nei prossimi decenni è destinato a diminuire. La popolazione residente in Italia è caratterizzata da un progressivo invecchiamento e i giovani rappresentano una preziosa risorsa demografica in diminuzione. (Notizie d'Abruzzo)

"Al 1 gennaio 2024 i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni 140 mila, ma nelle proiezioni demografiche il numero dei giovanissimi nei prossimi decenni è destinato a diminuire. (PPN - Prima Pagina News)

Al 1° gennaio 2024 i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni 140 mila, ma nelle proiezioni demografiche il numero dei giovanissimi nei prossimi decenni è destinato a diminuire. È quanto rende noto l’Istat in un report pubblicato oggi. (La Difesa del Popolo)

Lo ha annunciato Jesus Fernadez-Villaverde, economista specializzato in demografia presso l’Università della Pennsylvania. I livelli di reddito, istruzione e partecipazione femminile non sembrano essere le uniche discriminanti con le quali misurare i tassi di successo delle politiche familiari nazionali. (Adnkronos)