Borsa: Europa fiacca al giro di boa, Milano piatta con Prysmian in luce - Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Il Brent e' a 81,91 dollari (-0,6%) mentre il Wti e' a 80,22 dollari (-0,67%)

Milano e' ferma a -0,02% con il Ftse Mib a 27.800 punti, Francoforte sale dello 0,12%, Parigi dello 0,05%, Amsterdam dello 0,14% mentre Madrid scende dello 0,2%.

Sull'azionario milanese giornata positiva per Prysmian che sale dell'1,8% in testa al listino, corrono anche Ferrari (+1,4%) e Campari (+1,37%).

Borsa: Europa fiacca al giro di boa, Milano piatta con Prysmian in luce. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Tra i titoli, la migliore performance e' stata quella di Banca Intermobiliare (+14,36%) seguita da Aeffe (+11,60%). (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 nov - A Piazza Affari il Ftse All Share ha perso lo 0,26%, muovendosi in linea con il segmento principale. (Borsa Italiana)

Tra le altre Borse è piatta anche Londra mentre Parigi e Francoforte guadagnano un quarto di punto così come l'indice d'area, lo stoxx 600 Prosegue invece il buon passo di Tim (+2,2%) con una serie di appuntamenti programmati, quali il comitato controllo e rischi e quello per le nomine così come il collegio sindacale. (Tiscali.it)

Chi. (RADIOCOR) 17-11-21 08:28:22 (0151) 3 NNNN I contratti sull'Eurostoxx50 sono in calo dello 0,11%, come quelli sul Ftse Mib. (Il Sole 24 ORE)

La frenata arriva invece dal settore immobiliare. Debole Wall Street, con il DoW Jones in rialzo frazionale e il Nasdaq in calo dello 0,4%. (La Repubblica)

Segno meno anche per lo spread Btp-Bund, in calo di quasi il 2% a 119 punti base La stessa cosa non si può dire per gli Stati Uniti, dove l’inflazione si è portata sopra quota 6% e minaccia di salire ancora nei prossimi mesi. (Adnkronos)

Piazza Affari vola ai massimi dall’agosto 2008: la settimana si è aperta senza scatti, ma con una moderata prevalenza degli acquisti. Intanto oggi la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha ribadito che «è molto improbabile» che vengano centrate nel 2022 le condizioni per procedere a un rialzo dei tassi. (La Stampa)