Chiusura liti pendenti con il Fisco al via. Approvato il modello di domanda da presentare in via telematica

InvestireOggi.it ECONOMIA

L’Agenzia delle entrate ha approvato il modello di domanda che i contribuenti possono presentare in via telematica per manifestare la volontà di chiudere le liti pendenti con il Fisco ossia con l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Decidere di chiudere in anticipo un contenzioso, potrebbe essere conveniente, sia per il contribuente sia per il Fisco. Tuttavia, bisogna vedere come sta andando il contenzioso e in quale grado di giudizio si trova il contraddittorio. (InvestireOggi.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Adesso arrivano anche le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate sulla sanatoria degli errori, la cosiddetta tregua o pace fiscale, che vanno dall'ambito di applicazione alle modalità di pagamento delle somme dovute, passando per la rimozione delle omissioni. (QuiFinanza)

Secondo quanto disposto dalla legge di Bilancio, da qui al 30 giugno 2023 sarà possibile presentare domanda per definire in maniera agevolata la controversia con il fisco e mettere la parola fine alla lite pendente. (ilmessaggero.it)

Scopriamo come la perequazione incide sull’importo della pensione di reversibilità quantificando l’aumento per il 2023. Aliquote di reversibilità in base al grado di parentela. Per concludere la panoramica sulla pensione di reversibilità è bene precisare quali sono le aliquote di reversibilità in base al grado di parentela (InformazioneOggi.it)

Parte la corsa alla definizioni delle liti pendenti previste dalla manovra. Con la pubblicazione di provvedimento, modello e istruzioni di compilazione da parte delle Entrate i contribuenti interessati hanno gli strumenti operativi per accedere alla sanatoria se ne possiedono i requisiti. (NT+ Fisco)