A maggio Tesla Model Y modello elettrico più venduto in Italia, segue la Fiat 500. Tra le Phev, svetta la Jeep Compass

Il Messaggero - Motori ECONOMIA

A maggio, comunica Anfia, Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 ibride occupano, rispettivamente, la prima, seconda e quarta posizione tra le autovetture mild/full hybrid (HEV). Tra le PHEV, Jeep Compass è il modello piu venduto, mentre Jeep Renegade e al quarto posto. Alfa Romeo Tonale, che era entrata nella Top 10 plug-in già nel mese di febbraio, a maggio si trova al settimo posto. Tra le elettriche, Fiat 500 risulta, nel mese, il secondo modello più venduto dopo Tesla Model Y, mentre Peugeot 208 occupa la nona posizione. (Il Messaggero - Motori)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Inoltre, la nuova Fiat Panda 4×4 avrà anche un occhio di riguardo particolare per l’ambiente, grazie ai propulsori termici alternati ad alimentazioni elettrificate La Fiat Panda originale nacque nel 1980 dai disegni di Giorgetto Giugiaro e dall’intenzione di creare una superutilitaria conveniente e performante. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

Per adesso non c’è ancora una precisa data d’uscita, ma il nuovo suv compatto dalla Svezia dovrebbe essere disponibile nel giro del prossimi mesi La Volvo si butta nel mondo dei suv? (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

ROMA (ITALPRESS) – A maggio 2023 sono state immatricolate 149.411 autovetture a fronte delle 121.349 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 23,13%. (Toscana Media News)

Il volume globale delle vendite mensili, pari a 597.808, ha interessato per il 24,99% vetture nuove e per il 75,01% vetture usate. ROMA (ITALPRESS) – A maggio 2023 sono state immatricolate 149.411 autovetture a fronte delle 121.349 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 23,13%. (Quotidiano del Sud)

Questo mese le immatricolazioni fanno segnare un +23% mentre nei 30 giorni precedenti si era arrivati ad un + 28%. Facendo il raffronto con lo stesso periodo del 2022, la crescita però è consistente, con 149.411 nuove immatricolazioni contro 121.349. (Automoto.it)

La quota è in calo dal 39,2% al 33,1%. I dati sono del Ministero dei Trasporti. (Il Messaggero - Motori)