"Deplorevole": in Grecia scoppia la bufera su Netflix per l'Alessandro Magno gay

ilGiornale.it ESTERI

Stroncata nelle recensioni apparse in rete, ma anche dalla politica greca: non c’è pace per la docuserie “Alessandro Magno – Come nasce una leggenda” (titolo originale “Alexander: The Making Of A God”, ndr). Il prodotto targato Netflix ha sollevato polemiche fin dalla sua uscita per il suo interesse quasi ossessivo per l’omosessualità del conquistatore, tanto da mostrare il primo rapporto gay dopo appena otto minuti. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Sono bastate alcune sequenze della serie televisiva Alexander, the making of a god (Alessandro Magno, come nasce una leggenda) prodotta da Netflix per far andare nei matti Lina Mendoni, la ministra della Cultura del governo greco. (Il Fatto Quotidiano)

Che, compatta, accusa il prodotto di essere «antistorico» per via di un bacio tra Alessandro con Efestione, descritti appunto come omosessuali. La serie Alessandro Magno: come nasce una leggenda, disponibile su Netflix, ha fatto scendere in campo l'estrema destra in Grecia. (Io Donna)

Può sembrare paradossale, ma nella stessa Grecia che pochi giorni fa ha approvato il matrimonio tra persone dello stesso sesso, è arrivata in Parlamento una polemica relativa al bacio gay contenuto in uno degli episodi della serie Alessandro Magno: come nasce una leggenda, disponibile su Netflix (Best Movie)

Politici e storici si dividono sulla serie: per il governo greco è 'antistorica perché mostra l'omosessualità come comunemente accettata tra gli antichi'. (Fanpage.it)

Più che contro i Persiani, nemici di un tempo che fu, i Greci adesso ce l’hanno con Netflix. Il nemico è virtuale, ma neanche troppo. (Luce)

Non c'è pace per Netflix. (L'HuffPost)