Com'è nata l'Islanda: la geologia dell'isola vulcanica dove un punto caldo incontra la dorsale oceanica

Geopop ESTERI

L'Islanda è un'isola vulcanica originatasi almeno 20 milioni di anni fa, quando una parte del fondale oceanico è emersa dal mare. Ma come si è formata esattamente? Saperlo è utile per comprendere l'attività vulcanica che interessa il suo territorio. Il Parco Nazionale di Thingvellir, in Islanda. Si nota distintamente il confine tra le due placche. L'Islanda è un'isola di origine vulcanica caratterizzata da paesaggi suggestivi ricchi di vulcani, geyser, sorgenti termali e campi di lava (Geopop)

Se ne è parlato anche su altri media

Sono impressionanti le immagini che arrivano dall'Islanda e dalla città - ormai fantasma - di Grindavik minacciata dal vulcano Fagradalsfjall. Le riprese aeree mostrano le crepe nella terra causate da più di 1.000 terremoti, che sono il risultato dell'attività sismica che ha iniziato ad aumentare attorno al vulcano Fagradalsfjall il 25 ottobre. (Il Sole 24 ORE)

LAMEZIA TERME – Calabria e Islanda, due terre lontane ma accomunate da un fattore tanto rischioso quanto affascinante: i vulcani e i loro rischi per la popolazione. In questo ultimo periodo, il gelido paese situato nel Nord Atlantico è stato interessato da seri fenomeni di eruzioni e, in termini tecnici, da movimenti tellurici. (Quotidiano del Sud)

Un'ondata di scosse sismiche particolarmente intense e frequenti – accompagnate da convulsioni della crosta terrestra – ha segnalato la presenza di un enorme volume di magma che si stava rapidamente dirigendo verso il sistema vulcanico Svartsengi, sede di un'importante centrale geotermica, e la vicina Grindavík, una città costiera dove risiedono 3500 persone. (WIRED Italia)